26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Pubblicato per la prima volta a puntate sulla Revue de Paris, con molti passaggi eliminati, Madame Bovary. Dogane provinciali fu poi pubblicato da Michel Lévy. Le varie versioni, l'intensa corrispondenza scambiata da Flaubert e le bozze e i manoscritti conservati sono documenti importanti per comprendere le questioni in gioco nella narrativa flaubertiana. Le traduzioni, se permettono di diffondere l'opera di Flaubert, consentono anche di individuare gli aspetti importanti del romanzo. Che cos'è la traduzione, se non prima di tutto l'interpretazione di un testo? È la trasmissione, in un'altra…mehr

Produktbeschreibung
Pubblicato per la prima volta a puntate sulla Revue de Paris, con molti passaggi eliminati, Madame Bovary. Dogane provinciali fu poi pubblicato da Michel Lévy. Le varie versioni, l'intensa corrispondenza scambiata da Flaubert e le bozze e i manoscritti conservati sono documenti importanti per comprendere le questioni in gioco nella narrativa flaubertiana. Le traduzioni, se permettono di diffondere l'opera di Flaubert, consentono anche di individuare gli aspetti importanti del romanzo. Che cos'è la traduzione, se non prima di tutto l'interpretazione di un testo? È la trasmissione, in un'altra società, di un prodotto determinato da una cultura, ma anche da fattori economici, commerciali, religiosi e politici. La traduzione è una negoziazione perpetua tra la cultura di partenza e quella di arrivo e dipende in gran parte dalle interpretazioni del traduttore. Questo libro si propone di analizzare tre traduzioni brasiliane, prestando particolare attenzione agli aspetti essenziali dello stile flaubertiano. Quali sono state le scelte dei traduttori portoghesi e, soprattutto, quali sono state le conseguenze sul testo di Flaubert?
Autorenporträt
Fernanda Conciani is a researcher in comparative literature with a Master's degree from the University of Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines. She is also interested in the avant-gardes and cultural transfers of the early 20th century. Currently living in Brazil, she coordinates a French as a foreign language course in a cooperative in Brasilia.