26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questa raccolta di articoli analizza il modo in cui la rivista marocchina in lingua francese TELQUEL ha coperto un evento che ha segnato la cronaca del Marocco nel 2011, ovvero il movimento del 20 febbraio. Questo movimento di protesta, nato nelle reti sociali digitali, è ancora presente sulla scena mediatica marocchina e sta spingendo molti giornalisti a prendere posizione sulle richieste dei suoi attivisti. Ci siamo occupati di esaminare alcuni marcatori di soggettività, in particolare deittici di persona, aggettivi e avverbi soggettivi, presenti negli editoriali del giornalista Karim…mehr

Produktbeschreibung
Questa raccolta di articoli analizza il modo in cui la rivista marocchina in lingua francese TELQUEL ha coperto un evento che ha segnato la cronaca del Marocco nel 2011, ovvero il movimento del 20 febbraio. Questo movimento di protesta, nato nelle reti sociali digitali, è ancora presente sulla scena mediatica marocchina e sta spingendo molti giornalisti a prendere posizione sulle richieste dei suoi attivisti. Ci siamo occupati di esaminare alcuni marcatori di soggettività, in particolare deittici di persona, aggettivi e avverbi soggettivi, presenti negli editoriali del giornalista Karim BOUKHARI e nei commenti di altri giornalisti. Questo studio ha rivelato un impegno assoluto da parte di chi scrive gli editoriali a sostenere questo movimento. Tuttavia, le posizioni assunte dai vari giornalisti della rivista non erano necessariamente omogenee.
Autorenporträt
HICHAM YOUGSASSEN ist ein marokkanischer Forschungsstudent im Bereich Soziolinguistik am Labor "Langage et Société" der Universität Ibn Tofail in Kenitra. Er ist nebenberuflicher Lehrer für "Sprache und Terminologie" und Französisch in der qualifizierenden Sekundarstufe in Casablanca. Er hat 2012 einen Masterabschluss in Französischer Sprache und sprachlicher Vielfalt erworben.