51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il lavoro proposto si svolge nel quadro della semantica cognitiva ed è dedicato allo studio dei mezzi linguistici di contrasto delle valutazioni nel testo, tenendo conto della dinamica delle strutture mentali che sottendono il contrasto valutativo. La ricerca mostra che il meccanismo di contrasto valutativo è uno dei componenti fondamentali della concettualizzazione e della categorizzazione del mondo. L'autore cerca di dimostrare che il contrasto valutativo è importante non solo per l'attualizzazione della stabilità, ma anche per la creazione di strutture concettuali "momentanee" necessarie…mehr

Produktbeschreibung
Il lavoro proposto si svolge nel quadro della semantica cognitiva ed è dedicato allo studio dei mezzi linguistici di contrasto delle valutazioni nel testo, tenendo conto della dinamica delle strutture mentali che sottendono il contrasto valutativo. La ricerca mostra che il meccanismo di contrasto valutativo è uno dei componenti fondamentali della concettualizzazione e della categorizzazione del mondo. L'autore cerca di dimostrare che il contrasto valutativo è importante non solo per l'attualizzazione della stabilità, ma anche per la creazione di strutture concettuali "momentanee" necessarie per le necessità della comunicazione attuale. Nel linguaggio, queste due funzioni si manifestano nella presenza di coppie antonimiche convenzionali, così come nella capacità dei parlanti di creare con relativa facilità nuove e talvolta inaspettate relazioni di contrasto tra varie unità discorsive in un testo. Analizzando i fattori che determinano la costruzione della valutazione contrastiva nel testo, l'autore illustra l'adattabilità dei meccanismi di concettualizzazione e categorizzazione al discorso. Il lavoro proposto si svolge nel quadro della semantica cognitiva ed è dedicato allo studio dei mezzi linguistici di contrasto delle valutazioni nel testo, tenendo conto della dinamica delle strutture mentali che sottendono il contrasto valutativo. La ricerca mostra che il meccanismo di contrasto valutativo è uno dei componenti fondamentali della concettualizzazione e della categorizzazione del mondo. L'autore cerca di dimostrare che il contrasto valutativo è importante non solo per l'attualizzazione della stabilità, ma anche per la creazione di strutture concettuali "momentanee" necessarie per le necessità della comunicazione attuale. Nel linguaggio, queste due funzioni si manifestano nella presenza di coppie antonimiche convenzionali, così come nella capacità dei parlanti di creare con relativa facilità nuove e talvolta inaspettate relazioni di contrasto tra varie unità discorsive in un testo. Analizzando i fattori che determinano la costruzione della valutazione contrastiva nel testo, l'autore illustra l'adattabilità dei meccanismi di concettualizzazione e categorizzazione al discorso.
Autorenporträt
Nació en 1982 en Moscú. Licenciado en la Universidad Estatal de Lingüística de Moscú, en 2008 se doctoró en Filología con la especialidad de Teoría del Lenguaje. Actualmente trabaja como profesor asociado en el Departamento de Lenguas Extranjeras del Instituto de Lingüística de la Academia de Ciencias de Rusia.