26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il tema di questa ricerca è la multimodalità discorsiva e si basa su una nozione allargata di testo (FAIRCLOUGH, 2001), secondo la quale il testo è definito come unità di significato e riguarda quindi composizioni verbali, composizioni non verbali e anche composizioni costituite da materiale sia verbale che non verbale. Il nostro obiettivo è esaminare come la multimodalità contribuisca alla materializzazione del discorso preventivo nei manifesti che promuovono il Programma di Salute della Famiglia (PSF), identificando e caratterizzando gli elementi multimodali che strutturano il genere in…mehr

Produktbeschreibung
Il tema di questa ricerca è la multimodalità discorsiva e si basa su una nozione allargata di testo (FAIRCLOUGH, 2001), secondo la quale il testo è definito come unità di significato e riguarda quindi composizioni verbali, composizioni non verbali e anche composizioni costituite da materiale sia verbale che non verbale. Il nostro obiettivo è esaminare come la multimodalità contribuisca alla materializzazione del discorso preventivo nei manifesti che promuovono il Programma di Salute della Famiglia (PSF), identificando e caratterizzando gli elementi multimodali che strutturano il genere in questione e verificando come questi elementi siano articolati per costruire e naturalizzare significati potenzialmente ideologici. Sotto il prisma della ricerca qualitativa, abbiamo condotto uno studio basato sulla documentazione fotografica dei manifesti che circolano nei centri servizi del PSF. Relazioni e note di campo hanno supportato la contestualizzazione e l'analisi dei dati, sulla base dei presupposti teorico-metodologici della Visual Design Grammar (KRESS; van LEEUWEN, 2006) e dell'Analisi Critica del Discorso (ADC) (FAIRCLOUGH; 2001, 2003).
Autorenporträt
Master in Linguistica presso l'Università Federale del Ceará (UFC). Laureata in Lettere: portoghese-letteratura-francese presso l'UFC. È membro del gruppo di studio Discorso, identità e pratica sociale (GEDIP) e ha esperienza come ricercatrice CAPES, traduttrice e insegnante di portoghese, francese e delle rispettive letterature.