39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Al giorno d'oggi, sempre più persone giocano ai videogiochi o guardano gli altri giocare, soprattutto la generazione Z. Il fenomeno dei videogiochi competitivi, noto anche come e-sport, è diventato un argomento importante nella nostra società. La letteratura mostra che gli e-sport presentano vantaggi che possono essere interessanti anche per le istituzioni educative. Tuttavia, gli e-sport hanno ancora un ruolo subordinato nelle scuole austriache. In questa tesi, è stato condotto uno studio qualitativo in 16 interviste con esperti, che sono stati divisi in due gruppi. Esistono due opzioni per…mehr

Produktbeschreibung
Al giorno d'oggi, sempre più persone giocano ai videogiochi o guardano gli altri giocare, soprattutto la generazione Z. Il fenomeno dei videogiochi competitivi, noto anche come e-sport, è diventato un argomento importante nella nostra società. La letteratura mostra che gli e-sport presentano vantaggi che possono essere interessanti anche per le istituzioni educative. Tuttavia, gli e-sport hanno ancora un ruolo subordinato nelle scuole austriache. In questa tesi, è stato condotto uno studio qualitativo in 16 interviste con esperti, che sono stati divisi in due gruppi. Esistono due opzioni per l'implementazione degli e-sport nelle scuole: come materia facoltativa o come integrazione alle materie esistenti. L'inclusione come materia obbligatoria è considerata inadatta dagli intervistati. Tuttavia, l'inclusione degli e-sport nelle scuole austriache comporta delle sfide, come l'effettiva implementazione, il reperimento di personale docente adeguato e l'accettazione da parte della direzione scolastica, degli insegnanti e dei genitori degli alunni.
Autorenporträt
Markus Bacher è nato e cresciuto a Bressanone, in Alto Adige (Italia). Ha studiato sport come insegnante all'Università di Innsbruck.