32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La popolazione di giraffe (Giraffa camelopardalis) in natura è notevolmente diminuita negli ultimi vent'anni. Attualmente la specie, secondo la IUCN, si trova in una situazione vulnerabile di pericolo d'estinzione. Per questo motivo, la gestione e la riproduzione ex situ sono diventate indispensabili per la conservazione e la conoscenza della specie. Attualmente la gerarchia di dominanza delle giraffe è un aspetto etologico poco studiato. Il presente studio è stato condotto presso il "Bioparc Valencia" e si è voluta analizzare l'eventuale correlazione tra l'ordine d'uscita dall'installazione…mehr

Produktbeschreibung
La popolazione di giraffe (Giraffa camelopardalis) in natura è notevolmente diminuita negli ultimi vent'anni. Attualmente la specie, secondo la IUCN, si trova in una situazione vulnerabile di pericolo d'estinzione. Per questo motivo, la gestione e la riproduzione ex situ sono diventate indispensabili per la conservazione e la conoscenza della specie. Attualmente la gerarchia di dominanza delle giraffe è un aspetto etologico poco studiato. Il presente studio è stato condotto presso il "Bioparc Valencia" e si è voluta analizzare l'eventuale correlazione tra l'ordine d'uscita dall'installazione ed una probabile gerarchia di dominanza. E' stato osservato il momento del passaggio dall'installazione diurna a quella notturna, registrando l'ordine d'uscita degli individui con l'obiettivo di verificare se fosse randomizzato o se fosse predittivo della gerarchia sociale del gruppo. I dati sono effettivamente correlati. Il presente studio è il primo in cui sia stato indagato il possibile ruolo predittivo dell'uscita dall'installazione come indicatore di gerarchia di dominanza in un gruppo di giraffe. Tale ricerca contribuisce quindi ad aumentare la conoscenza etologica delle giraffe.
Autorenporträt
Chiara Grasso nasce il 12 settembre del 1992 a Torino.Consegue il diploma di liceo linguistico e nel 2011 inizia gli studi presso la Facoltà di Psicologia di Torino.Nel 2013 si trasferisce a Madrid per il programma Erasmus e nel 2015 consegue la Laurea in psicologia.La sua passione per gli animali la porta in Namibia come volontaria.