26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il programma nazionale per l'eliminazione della filariasi linfatica (LF) è stato lanciato in Burkina Faso nel 2001. Da allora, la prevalenza della malattia nei distretti sanitari è diminuita notevolmente grazie al trattamento farmacologico di massa. Tuttavia, dopo 18 anni di gestione delle complicazioni croniche della malattia, la situazione socio-sanitaria delle vittime è ancora preoccupante, soprattutto nei distretti ancora endemici. LF si sovrappone molto spesso alla povertà, alla miseria e anche all'esclusione sociale. La sofferenza fisica, psicologica e sociale vissuta da questi malati…mehr

Produktbeschreibung
Il programma nazionale per l'eliminazione della filariasi linfatica (LF) è stato lanciato in Burkina Faso nel 2001. Da allora, la prevalenza della malattia nei distretti sanitari è diminuita notevolmente grazie al trattamento farmacologico di massa. Tuttavia, dopo 18 anni di gestione delle complicazioni croniche della malattia, la situazione socio-sanitaria delle vittime è ancora preoccupante, soprattutto nei distretti ancora endemici. LF si sovrappone molto spesso alla povertà, alla miseria e anche all'esclusione sociale. La sofferenza fisica, psicologica e sociale vissuta da questi malati cronici rischia di aggravare le loro già precarie condizioni di vita.Nel corso della nostra indagine, ci siamo resi conto che questa malattia tropicale negletta (NTD) è la prerogativa di strati sociali particolarmente deprivati, in ambienti ostili. Ecco perché le misure volte a sostenere direttamente le persone colpite nelle loro rispettive comunità devono essere intraprese al più presto, se vogliamo sperare in un Burkina Faso completamente libero da questa malattia e dal suo peso.
Autorenporträt
Titular de un Máster en Desarrollo en Salud Internacional por la Universidad Senghor de Alejandría (Egipto) desde mayo de 2019, soy Agregado de Salud en Epidemiología para el Estado de Burkina Faso.Actualmente, busco nuevos retos en el ámbito de la salud pública y el trabajo humanitario.