36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"L'opera che l'avvocato Jorge Alberto Ripani offre alla nostra considerazione, intitolata: "Chiavi di lettura dello statuto giuridico del colonialismo" e sottotitolata: "Un'indagine sulla principale creazione giuridica del decennio infame", affronta aspetti della nostra storia a cui dà la sua interpretazione, analizzandone le cause e gli effetti, senza trascurare l'influenza che ha sul presente. Affronta lo studio dei problemi di quel periodo in modo edificante, nel senso del rispetto della Costituzione nazionale e della legge, tanto bistrattata nel "decennio infame", e poi, senza cercare di…mehr

Produktbeschreibung
"L'opera che l'avvocato Jorge Alberto Ripani offre alla nostra considerazione, intitolata: "Chiavi di lettura dello statuto giuridico del colonialismo" e sottotitolata: "Un'indagine sulla principale creazione giuridica del decennio infame", affronta aspetti della nostra storia a cui dà la sua interpretazione, analizzandone le cause e gli effetti, senza trascurare l'influenza che ha sul presente. Affronta lo studio dei problemi di quel periodo in modo edificante, nel senso del rispetto della Costituzione nazionale e della legge, tanto bistrattata nel "decennio infame", e poi, senza cercare di esaurire la ricerca, espone gli argomenti con serietà accademica. (...) Si configura così un'opera solida, in cui Jorge Alberto Ripani sostiene le sue opinioni su coloro che hanno lavorato in precedenza su varie indagini, senza perdere i propri punti di vista, il che le conferisce originalità" (dal Prologo di Ricardo Andrés Fernández, Dottore in Scienze Giuridiche e Sociali, Direttore della Cattedra di Storia Costituzionale Argentina e Storia Costituzionale Latinoamericana presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'UNR).
Autorenporträt
Advogado, Doutor em Direito, Professor de Direito Político, História Constitucional Argentina e História Constitucional Latino-americana (UNR). Presidente do Instituto de Direito Público e Ciência Política e Vice-Presidente (MC) do Instituto de Direito Político (Ordem dos Advogados de Rosário). É autor de artigos para revistas jurídicas e para a imprensa.