1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Inno alla grandezza di Dante Possiamo considerare Giovanni Boccaccio il primo cultore di Dante della storia. L'autore della Commedia - da lui definita divina - è stato l'astro più luminoso e brillante del suo firmamento letterario e poetico. Boccaccio è stato anche il primo biografo dell'Alighieri. Non avendolo mai conosciuto, per scrivere questa biografia ha raccolto le testimonianze di chi lo aveva frequentato. E' stato nei luoghi del poema e nelle città che avevano ospitato l'exul immeritus. In questo modo, l'ingente materiale accumulato gli permette di disegnare un ritratto del poeta, sia…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.23MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Inno alla grandezza di Dante Possiamo considerare Giovanni Boccaccio il primo cultore di Dante della storia. L'autore della Commedia - da lui definita divina - è stato l'astro più luminoso e brillante del suo firmamento letterario e poetico. Boccaccio è stato anche il primo biografo dell'Alighieri. Non avendolo mai conosciuto, per scrivere questa biografia ha raccolto le testimonianze di chi lo aveva frequentato. E' stato nei luoghi del poema e nelle città che avevano ospitato l'exul immeritus. In questo modo, l'ingente materiale accumulato gli permette di disegnare un ritratto del poeta, sia fisico sia morale, comportamentale. Il Trattatello si sviluppa raccontando interessanti aneddoti sulla vita di Dante e la stesura della sua grande opera. Un tema culturalmente importantissimo che si affaccia in queste pagine è l'appassionata difesa che Boccaccio compie della decisione dantesca di utilizzare il volgare al posto del latino per il suo poema. Boccaccio lo difende a spada tratta: egli scelse il volgare «per fare utilità più comune a' suoi cittadini e agli altri Italiani: conoscendo che, se metricamente in latino, come gli altri poeti passati, avesse scritto, solamente a' letterati avrebbe fatto utile; scrivendo in volgare fece opera mai più non fatta, e non tolse il non potere esser inteso da' letterati, e mostrando la bellezza del nostro idioma e la sua eccellente arte in quello, e diletto e intendimento di sé diede agl'idioti, abbandonati per addietro da ciascheduno.» Dante poté in questo modo allargare il pubblico dei suoi lettori; permise a moltissime persone, illetterate, di accostarsi proficuamente alla sua opera. Fece un'azione di moderna fruizione culturale. Ma i molteplici ricordi, le numerosissime citazioni, le analisi dell'opera e dell'"uomo" Dante, sono gli aspetti maggiormente interessanti e pregevoli di questa agile opera, che ci consegna un'ulteriore testimonianza della grandezza del sommo poeta.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Giovanni Boccaccio (Certaldo ¿o Florenciä, 1313-Certaldo, 21 de diciembre de 1375) fue un escritor y humanista italiano. Es uno de los padres, junto con Dante y Petrarca, de la literatura en italiano. Compuso también varias obras en latín. Es recordado sobre todo como autor del Decamerón, libro esencial para introducir en la literatura europea el género de la novela corta o relato, y que utiliza el recurso técnico de la narración enmarcada. Con él fundó una nutrida escuela de novellieri que imitaron su obra.