4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

“Occhi di ragazza sotto la pioggia”, perché? Il libro parla di una ragazza che, al termine della scuola Magistrale si prepara per il primo Concorso per la scuola Materna, siamo nel 1976. … “sotto la pioggia…” perché, e rimarrà per sempre nella sua mente, quella sera, dopo la lezione, che col buio, vento, lampi, tuoni e strada deserta, non arrivava mai a casa col suo motorino. Era forte la voglia di studiare per provare a realizzare un sogno, ma quella sera davanti a sé il sogno sembrava svanito. Non fu così perché riuscì a realizzare il suo sogno all’età di diciannove anni. L’autrice racconta…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 48.24MB
Produktbeschreibung
“Occhi di ragazza sotto la pioggia”, perché? Il libro parla di una ragazza che, al termine della scuola Magistrale si prepara per il primo Concorso per la scuola Materna, siamo nel 1976. … “sotto la pioggia…” perché, e rimarrà per sempre nella sua mente, quella sera, dopo la lezione, che col buio, vento, lampi, tuoni e strada deserta, non arrivava mai a casa col suo motorino. Era forte la voglia di studiare per provare a realizzare un sogno, ma quella sera davanti a sé il sogno sembrava svanito. Non fu così perché riuscì a realizzare il suo sogno all’età di diciannove anni. L’autrice racconta il progresso grande, l’evoluzione di una scuola che per tanti anni non era stata considerata scuola, ma vista solo come struttura di assistenza. Racconta, inoltre, di come lei si sia evoluta insieme alla scuola accompagnando i bambini al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Svariate strategie e metodologie sono state utilizzate durante il percorso: musica, teatro e teatro con i burattini, ballo, lo stare “vicini vicini” per parlare e confidarsi, giochi, racconti e animazione di fiabe, “Musical” nei quali i bambini, e a volte i loro genitori autori e protagonisti. Alla base di ogni attività di sezione era fondamentale respirare la LIBERTÀ di espressione, condivisione, socializzazione e inclusione, potenziando lo sviluppo di una autovalutazione che percorreva trasversalmente tutte le attività. Con questo libro l’autrice non narra solo la sua vita professionale e personale ma riporta una parte dei suoi lavori, che, partiti dal nulla si sono concretizzati durante la sua lunga esperienza di maestra, facendole raggiungere bellissimi obiettivi con i bambini durante questo affascinante e difficilissimo processo di insegnamento-apprendimento.