0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il presente lavoro è incentrato su una diacronica analisi della Medea di Euripide. Si indagherà innanzitutto la storia del testo euripideo e del personaggio stesso di Medea all’interno del mondo antico. Verrà quindi analizzata la natura dell’opera al fine di metterne in luce gli aspetti più caratteristici sul piano contenutistico e linguistico, con particolare attenzione ai vari elementi filologici, sintattici e lessicali. Si giungerà poi a un sistematico confronto tra l’originale e le sue principali traduzioni edite in contesto neogreco. Questa diacronica comparazione endolinguistica verrà…mehr

Produktbeschreibung
Il presente lavoro è incentrato su una diacronica analisi della Medea di Euripide. Si indagherà innanzitutto la storia del testo euripideo e del personaggio stesso di Medea all’interno del mondo antico. Verrà quindi analizzata la natura dell’opera al fine di metterne in luce gli aspetti più caratteristici sul piano contenutistico e linguistico, con particolare attenzione ai vari elementi filologici, sintattici e lessicali. Si giungerà poi a un sistematico confronto tra l’originale e le sue principali traduzioni edite in contesto neogreco. Questa diacronica comparazione endolinguistica verrà poi estesa, all’interno di una duplice appendice, anche ad altre due celebri tragedie dell’antichità classica: le Supplici di Eschilo e l’Antigone di Sofocle. Relativamente a queste due opere, il lavoro verterà soprattutto su temi strettamente grammaticali e offrirà da un lato l’occasione di estendere il presente metodo di analisi a più testi, dall’altro la possibilità di indagare ulteriori aspetti dell’evoluzione della lingua greca.