15,60 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Nell’analisi del pensiero di Ernesto Grassi, l’autrice ha seguito come filo conduttore il tema dell’onto-antropo-logia che le appare come una chiave di lettura adeguata per comprendere la proposta umanistica-retorica di Grassi e l’idea di ganzer Mensch che la sottende. La scelta interpretativa della Di Somma non ha come scopo una ricostruzione storiografica delle diverse tappe del pensiero e della vita dell’autore su cui autorevoli interpreti si sono diffusamente espressi. Sono numerosi gli ambiti toccati dal filosofo: mitico/metaforologico, antropologico, filosofico, storia delle idee e…mehr

Produktbeschreibung
Nell’analisi del pensiero di Ernesto Grassi, l’autrice ha seguito come filo conduttore il tema dell’onto-antropo-logia che le appare come una chiave di lettura adeguata per comprendere la proposta umanistica-retorica di Grassi e l’idea di ganzer Mensch che la sottende. La scelta interpretativa della Di Somma non ha come scopo una ricostruzione storiografica delle diverse tappe del pensiero e della vita dell’autore su cui autorevoli interpreti si sono diffusamente espressi. Sono numerosi gli ambiti toccati dal filosofo: mitico/metaforologico, antropologico, filosofico, storia delle idee e storia della cultura. In questo contesto teorico, l'autrice del saggio fa emergere la centralità del concetto di Lichtung, il quale consente di comprendere la direzione metaforologica del pensiero grassiano che nei saggi giovanili si era concentrato maggiormente su una tematizzazione dell’ontologia fenomenologica. Si tratta di una Lichtung di evidente sapore heideggeriano che allarga il suo raggio di incidenza sulla cultura e sulla società trasformandosi nelle vichiane luci della Scienza Nuova.