1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il libro 'La carità del prossimo' scritto da Vittorio Bersezio è un capolavoro intriso di profonda sensibilità e umanità. Bersezio utilizza uno stile letterario ricco di metafore e simboli per esplorare i temi della compassione e della generosità. Ambientato nel contesto della Milano del XIX secolo, il romanzo offre uno sguardo autentico sulla condizione umana e sulle relazioni interpersonali. Vittorio Bersezio, uno scrittore italiano rinomato per la sua sensibilità sociale, ha dedicato la sua vita a esplorare le disparità e le ingiustizie della società. La sua esperienza personale e la sua…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.91MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il libro 'La carità del prossimo' scritto da Vittorio Bersezio è un capolavoro intriso di profonda sensibilità e umanità. Bersezio utilizza uno stile letterario ricco di metafore e simboli per esplorare i temi della compassione e della generosità. Ambientato nel contesto della Milano del XIX secolo, il romanzo offre uno sguardo autentico sulla condizione umana e sulle relazioni interpersonali. Vittorio Bersezio, uno scrittore italiano rinomato per la sua sensibilità sociale, ha dedicato la sua vita a esplorare le disparità e le ingiustizie della società. La sua esperienza personale e la sua profonda empatia verso gli emarginati lo hanno ispirato a scrivere 'La carità del prossimo', un'opera che riflette la sua filosofia umanitaria e il suo impegno per il benessere sociale. Consiglio vivamente la lettura di 'La carità del prossimo' a chiunque sia interessato alla letteratura sociale e umanitaria. Con la sua prosa coinvolgente e il suo messaggio intenso, il romanzo di Bersezio appellerà a chiunque desideri esplorare le profondità dell'animo umano e le sfide della solidarietà.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L'attività giornalistica rappresenta d'ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano - La Gazzetta Piemontese - e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).