13,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Sin dalle origini della nostra tradizioneromanza il fascino dell’allegoria promanadal suo essere un oggetto di riflessioneproblematico e sfuggente nel suo caratteredi alieniloquium che rinvia ad un’alterità:un tropus che «aliud enim sonat,aliud intelligitur», capace di collegare il«visibile» con l’«invisibile», il profano conil sacro, l’immanente con il trascendente.La sua connaturata ambivalenza, chenei secoli la raffina sia come strumentoconcettuale dell’interpretazione sia comemodalità poetica ed estetica dell’espressione,fa dell’allegoria una categoria cardine,di assoluto rilievo per la…mehr

Produktbeschreibung
Sin dalle origini della nostra tradizioneromanza il fascino dell’allegoria promanadal suo essere un oggetto di riflessioneproblematico e sfuggente nel suo caratteredi alieniloquium che rinvia ad un’alterità:un tropus che «aliud enim sonat,aliud intelligitur», capace di collegare il«visibile» con l’«invisibile», il profano conil sacro, l’immanente con il trascendente.La sua connaturata ambivalenza, chenei secoli la raffina sia come strumentoconcettuale dell’interpretazione sia comemodalità poetica ed estetica dell’espressione,fa dell’allegoria una categoria cardine,di assoluto rilievo per la conoscenzadelle strutture culturali e delle formerappresentative che contraddistinserola mentalità e la sensibilità delle diverseepoche storiche.Il volume, che comprende saggi volti adaffrontare la questione da angolazioni critichee metodologiche differenti, intenderaccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazionesistematica sulla presenza e icaratteri della fenomenologia allegoricanel teatro della prima modernità. Nelladrammaturgia italiana ed europea traCinque e Settecento emerge, infatti, conevidenza una dimensione allegorica chepermette agli autori, da una parte, di veicolaremessaggi etici, teologici e politici– e al fondo di giustificare la ‘moralità’ delteatro – , dall’altra di sfidare l’intelligenzadell’interprete in un raffinato eserciziocritico volto a riscoprire i significati reconditidei testi. I contributi, qui raccolti,tracciano molteplici percorsi, dall’analisidelle strategie compositive attraversole quali si attua il travestimento allegoriconei diversi generi della ‘rappresentazione’– dal dramma pastorale al balletto, dallatragedia al dramma per musica –, all’esamedell’affioramento di linguaggi e codiciesoterici complessi, sino allo studio dellarifunzionalizzazione in chiave allegoricadi personaggi mitologici.