34,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
17 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente studio propone un'analisi delle diverse rifrazioni simboliche del 'viaggio' in Moskva-Petushki (1970), il noto poema in prosa dello scrittore russo Venedikt Erofeev (1938-1990). Attraverso un dettagliato excursus critico sulle caratteristiche linguistiche e stilistiche del testo ne vengono messe in luce la ricchezza semantica e la densità di riferimenti culturali. Le dinamiche del movimento e della stasi, infatti, costituiscono uno dei motivi conduttori più rilevanti fra le molteplici schegge narrative che compongono l'opera, e permettono una sua migliore collocazione nel contesto della letteratura del XX secolo.…mehr

Produktbeschreibung
Il presente studio propone un'analisi delle diverse rifrazioni simboliche del 'viaggio' in Moskva-Petushki (1970), il noto poema in prosa dello scrittore russo Venedikt Erofeev (1938-1990). Attraverso un dettagliato excursus critico sulle caratteristiche linguistiche e stilistiche del testo ne vengono messe in luce la ricchezza semantica e la densità di riferimenti culturali. Le dinamiche del movimento e della stasi, infatti, costituiscono uno dei motivi conduttori più rilevanti fra le molteplici schegge narrative che compongono l'opera, e permettono una sua migliore collocazione nel contesto della letteratura del XX secolo.
Autorenporträt
Ilaria Remonato è nata a Vicenza. E' Dottore di Ricerca in ¿Letterature e scienze della letteraturä presso l'Univ. di Verona, con un lavoro sull¿opera dello scrittore russo V. Erofeev (1938-1990). Ha pubblicato una serie di contributi scientifici e ha partecipato ad alcuni convegni internazionali sulla letteratura e cultura russa del XX secolo.