61,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
31 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Sai Baba di Shirdi (morto il 15 ottobre 1918), noto anche come Shirdi Sai Baba, è stato un maestro spirituale indiano considerato dai suoi devoti come una manifestazione di Sri Dattaguru e identificato come un santo e un fachiro. Era venerato sia dai suoi devoti indù che da quelli musulmani sia durante che dopo la sua vita. Secondo i resoconti della sua vita, predicava l'importanza della "realizzazione del sé" e criticava "l'amore verso le cose deperibili". I suoi insegnamenti si concentrano su un codice morale di amore, perdono, aiuto agli altri, carità, soddisfazione, pace interiore e…mehr

Produktbeschreibung
Sai Baba di Shirdi (morto il 15 ottobre 1918), noto anche come Shirdi Sai Baba, è stato un maestro spirituale indiano considerato dai suoi devoti come una manifestazione di Sri Dattaguru e identificato come un santo e un fachiro. Era venerato sia dai suoi devoti indù che da quelli musulmani sia durante che dopo la sua vita. Secondo i resoconti della sua vita, predicava l'importanza della "realizzazione del sé" e criticava "l'amore verso le cose deperibili". I suoi insegnamenti si concentrano su un codice morale di amore, perdono, aiuto agli altri, carità, soddisfazione, pace interiore e devozione a Dio e al guru. Egli ha sottolineato l'importanza della resa al vero Satguru, che, avendo percorso il sentiero della coscienza divina, condurrà il discepolo attraverso la giungla della formazione spirituale. Sai Baba condannava anche la distinzione basata sulla religione o sulla casta. Non è ancora chiaro se fosse musulmano o indù. Questo, tuttavia, non aveva alcuna importanza per Sai Baba. I suoi insegnamenti combinavano elementi dell'Induismo e dell'Islam: diede il nome indù Dwarakamayi alla moschea in cui viveva, praticò rituali sia indù che musulmani, insegnò usando parole e figure che attingevano da entrambe le tradizioni e prese il samadhi a Shirdi.
Autorenporträt
Herr Nellepali Muragaiah wurde 1976 in die SV Universität Tirupati aufgenommen. Er war ein spirituell verantwortungsbewusster Lehrer, der versteht, dass seine Handlungen und Entscheidungen sich auf eine Vielzahl von Interessengruppen auswirken, denen er sich widmet.