27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La pervasività di strumenti informatici diffusi nella vita quotidiana ha paradossalmente investito anche l'attività criminale, a causa delle opportunità offerte dai dispositivi digitali e dai dati in essi contenuti per commettere reati o porre in essere condotte di grande allarme sociale, anche se non qualificate come reati. I dispositivi informatici, inoltre, hanno raggiunto dimensioni tali da consentire la gestione efficace di operazioni complesse in modo indipendente. Si pensi agli smartphone di fascia media con i quali si gestiscono affari, si effettuano pagamenti e sono diventati a tutti…mehr

Produktbeschreibung
La pervasività di strumenti informatici diffusi nella vita quotidiana ha paradossalmente investito anche l'attività criminale, a causa delle opportunità offerte dai dispositivi digitali e dai dati in essi contenuti per commettere reati o porre in essere condotte di grande allarme sociale, anche se non qualificate come reati. I dispositivi informatici, inoltre, hanno raggiunto dimensioni tali da consentire la gestione efficace di operazioni complesse in modo indipendente. Si pensi agli smartphone di fascia media con i quali si gestiscono affari, si effettuano pagamenti e sono diventati a tutti gli effetti oggetti che fungono da documento di identità. Le innovative tecniche hardware e software complicano inoltre in misura esponenziale le azioni di ricerca, raccolta e conservazione demandate a chi le deve introdurre come prove a difesa o in accusa di un determinato "fatto" attribuibile ad uno specifico soggetto. In risposta a queste nuove sfide, il libro raccoglie una serie di saggi che costituiscono lo stato dell'arte in materia di computer forensics e indagini digitali. TEMI TRATTATI: * dalle rivelazioni di Edward Snowden alla crescita del mercato degli spyware di sorveglianza: quali conseguenze e quali soluzioni; * nuovi paradigmi della prova informatica, sempre più attuale mezzo di ricerca della prova; * lo stato dell'arte delle perquisizioni informatiche e sequestro dei reperti. Nuovi paradigmi; * fenomenologia dei deepfake e ordinamento giuridico; * la guerra cibernetica e psicologica nel conflitto tra Russia e Ucraina. CON I CONTRIBUTI DI: Sebastiano Battiato, Alfonso Buccini, Lidia Centofanti, Oliver Giudice, Luca Guarnera, Roberto Murenec, Antonino Paratore, Emanuele Russo, Pier Luca Toselli, Ignazio Zangara. IISFA (www.iisfa.net) è la prima e più grande associazione italiana con focus specifico sulla "Information Forensics". L'associazione, senza scopo di lucro e aperta a tecnici e giuristi, ha come mission la promozione della materia, attraverso la divulgazione, l'apprendimento e la certificazione, riconosciuta tra l'altro in ambito internazionale. Le attività ruotano intorno a un codice etico e alla possibilità di far parte di un network di specialisti, con lo scopo altresì di costituire insieme, nel medio periodo, un punto di riferimento nello specifico settore, allo stato sottolineato da forti individualità.