26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Esplorando le compatibilità pragmatiche tra Green Criminology e Human Security (HS), questo libro analizza vari aspetti dell'eco-criminalità in Guyana. Le popolazioni indigene del paese, chiamate amerindi, sopportano il peso maggiore degli eco-crimini, ma la loro vittimizzazione deve essere inserita nel contesto storico. La Guyana, quindi, funge da caso di studio per eccellenza dell'eco-criminalità a causa della sua storia di colonizzazione olandese e inglese; progetti di sviluppo della fine del XX secolo come il disboscamento illegale e l'estrazione mineraria; e le attuali iniziative di…mehr

Produktbeschreibung
Esplorando le compatibilità pragmatiche tra Green Criminology e Human Security (HS), questo libro analizza vari aspetti dell'eco-criminalità in Guyana. Le popolazioni indigene del paese, chiamate amerindi, sopportano il peso maggiore degli eco-crimini, ma la loro vittimizzazione deve essere inserita nel contesto storico. La Guyana, quindi, funge da caso di studio per eccellenza dell'eco-criminalità a causa della sua storia di colonizzazione olandese e inglese; progetti di sviluppo della fine del XX secolo come il disboscamento illegale e l'estrazione mineraria; e le attuali iniziative di conservazione, che continuano a mercificare le sue foreste e giungle sotto l'ideologia del neoliberismo.
Autorenporträt
Delon Alain Omrow a obtenu son doctorat à l'Université York, spécialisé en criminologie verte. Sa thèse était une analyse critique des discours entourant les peuples autochtones de Guyane et les efforts de conservation contemporains. Explorant l'injustice cognitive et l'épistémicide, son travail relie l'injustice sociale à l'injustice environnementale.