55,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
28 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"Appassionata comparatrice, Mariana Balöescu è una lettrice di grande raffinatezza intellettuale, lanciata nell'avventura di esplorare l'uomo interiore. La sua coscienza ermeneutica è plasmata dalla coscienza dell'autore e dalla coscienza dell'opera, il cui universo morale ed estetico comprende tutti coloro che sono stati scelti per partecipare alla vita della letteratura o, in altre parole, alla vita letteraria. Con il suo libro, Mariana Balöescu ha trovato la strada, come il cavaliere iniziato a cui è stato rivelato il segreto dell'ambito calice". (Rodica Ilie)"Mariana Balöescu, per…mehr

Produktbeschreibung
"Appassionata comparatrice, Mariana Balöescu è una lettrice di grande raffinatezza intellettuale, lanciata nell'avventura di esplorare l'uomo interiore. La sua coscienza ermeneutica è plasmata dalla coscienza dell'autore e dalla coscienza dell'opera, il cui universo morale ed estetico comprende tutti coloro che sono stati scelti per partecipare alla vita della letteratura o, in altre parole, alla vita letteraria. Con il suo libro, Mariana Balöescu ha trovato la strada, come il cavaliere iniziato a cui è stato rivelato il segreto dell'ambito calice". (Rodica Ilie)"Mariana Balöescu, per raccontare le storie dell'uomo interiore in Omero, Sofocle, Dante, Shakespeare o Cervantes, si avvicina al pensiero patristico e mistico, per comprendere la coscienza morale e superare l'ambiguità nell'interpretazione della vita interiore riflessa nella letteratura. È l'inizio dell'incontro tra il sapere filologico e quello teologico e storico-filosofico. È l'inizio di una nuova critica integrativa, di cui oggi c'è estremo bisogno nella nostra comprensione della letteratura, minata dal postumanesimo". (Porfirie Pescaru)
Autorenporträt
Mariana Balöescu (* 15.01.1965 in der Bukowina, in Arbore) ist Komparatistin und Professorin für Literatur an der Universität "¿tefan cel Mare" in Suceava, Rumänien. Sie interessiert sich für die Verbindungen zwischen Literatur, philosophischem Denken und dem historischen Gedächtnis der europäischen Welt. Sie hat Bücher über klassische und moderne Literatur veröffentlicht.