23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Barconi, salvataggi in mare, centri di accoglienza, chiusura delle frontiere, scontri, proteste, integrazione, dialogo. Il tema dell¿immigrazione in Italia non è mai stato così attuale. Ma come risponde la letteratura al drastico cambiamento socio-culturale che il nostro paese sta attraversando da qualche decennio? Un insieme eterogeneo di testi sta cercando di far sentire la propria voce tra dubbi, critiche e una generale confusione: le scritture migranti. Questo lavoro si propone di fornire spunti di riflessione e chiavi di lettura per tutti coloro che vogliono affacciarsi su questo panorama…mehr

Produktbeschreibung
Barconi, salvataggi in mare, centri di accoglienza, chiusura delle frontiere, scontri, proteste, integrazione, dialogo. Il tema dell¿immigrazione in Italia non è mai stato così attuale. Ma come risponde la letteratura al drastico cambiamento socio-culturale che il nostro paese sta attraversando da qualche decennio? Un insieme eterogeneo di testi sta cercando di far sentire la propria voce tra dubbi, critiche e una generale confusione: le scritture migranti. Questo lavoro si propone di fornire spunti di riflessione e chiavi di lettura per tutti coloro che vogliono affacciarsi su questo panorama letterario. In particolare viene qui analizzato il gruppo degli scrittori di origine cinese e la scrittrice Bamboo Hirst, con il suo romanzo Blu Cina.
Autorenporträt
MILO SARRINI, nato nel 1991 nella Maremma Toscana, si trasferisce poi a Bologna dove conclude i suoi studi in Lingue, Mercati e Culture dell¿Asia. La scelta della tematica calca quella che è la sua vena di viaggiatore e la sua propensione per i paesi Asiatici, che lo porteranno a fare esperienza della Cina nel 2014.