26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Non è raro che in Africa i leader propongano di contrastare le leggi del mercato a vantaggio delle loro popolazioni. I loro piani sono spesso abbastanza semplici e convincenti. Prima a bordo, per alcuni basta integrare il deficit con le entrate fiscali per offrire al coltivatore un prezzo allettante, per altri sarebbe più facile fare un accordo con le potenze occidentali. La prima non è mai durata più di un anno -perché in genere i capi si accorgono presto del barile di danaidi in cui si lanciano-, la seconda crea un bene pubblico che non manca di attirare clandestini. Uno dei problemi con gli…mehr

Produktbeschreibung
Non è raro che in Africa i leader propongano di contrastare le leggi del mercato a vantaggio delle loro popolazioni. I loro piani sono spesso abbastanza semplici e convincenti. Prima a bordo, per alcuni basta integrare il deficit con le entrate fiscali per offrire al coltivatore un prezzo allettante, per altri sarebbe più facile fare un accordo con le potenze occidentali. La prima non è mai durata più di un anno -perché in genere i capi si accorgono presto del barile di danaidi in cui si lanciano-, la seconda crea un bene pubblico che non manca di attirare clandestini. Uno dei problemi con gli accordi sui prodotti ciò che sopra non è stato evidenziato è la possibilità di una divergenza tra interesse individuale e interesse collettivo. Quando i due non coincidono, cioè in assenza di incentivi selettivi (gratificazioni o penalità), le strategie di free-riding appaiono razionalmente più redditizie per gli individui.
Autorenporträt
2016-2019: ENSEA ABIDJAN, Engenheira Estatística e Economista2010-2015: Universidade de Douala, Mestrado em Matemática e Aplicação às Ciências da Vida