23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un costante aumento del consumo di vini passiti lontano dai pasti principali, oppure questi sono abbinati sempre più spesso a dessert o formaggi tipici delle diverse zone d'Italia. Per questo motivo sono state studiate, confrontate e sviluppate diverse tecniche di produzione volte a migliorare la qualità del prodotto offerto dalle cantine produttrici. In questo libro si fa riferimento alle tecniche di raccolta e appassimento delle uve prima della fermentazione alcolica, ai cambiamenti biofisici e biochimici che la bacca subisce durante il periodo…mehr

Produktbeschreibung
Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un costante aumento del consumo di vini passiti lontano dai pasti principali, oppure questi sono abbinati sempre più spesso a dessert o formaggi tipici delle diverse zone d'Italia. Per questo motivo sono state studiate, confrontate e sviluppate diverse tecniche di produzione volte a migliorare la qualità del prodotto offerto dalle cantine produttrici. In questo libro si fa riferimento alle tecniche di raccolta e appassimento delle uve prima della fermentazione alcolica, ai cambiamenti biofisici e biochimici che la bacca subisce durante il periodo di disidratazione, alle diverse tipologie di lieviti utilizzati in fase fermentativa e post fermentativa e vengono descritti alcuni vini di questo genere, come Amarone della Valpolicella e i Vin Santi delle regioni centrali italiane. Quindi questo lavoro può essere utile per gli specialisti di settore, ma può altresì trovare l'interesse degli appassionati, i quali non avranno difficoltà a comprenderne il contenuto.
Autorenporträt
Riccardo Bazzan ha studiato Viticoltura ed Enologia presso l'Università degli Studi di Torino.Ha svolto un tirocinio curricolare sulla produzione di vini passiti a Strevi, in nord Italia.