70,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
35 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il punto di partenza di Immanuel Kant era una constatazione: o gli Stati sono in guerra permanente, o vivono in una pace relativa e quindi precaria.Nel suo "Progetto di pace perpetua", Immanuel KANT intendeva sottrarre gli Stati europei del suo tempo alla loro natura bellicosa per irradiare una "pace duratura e condivisa". Questo perché in ognuno di noi, osserva, c'è quella "asocialità dell'uomo" che fa sì che il conflitto sia al centro della vita sociale. Dobbiamo quindi trovare uno strumento affidabile per correggere questo istinto di "individualismo possessivo" che giace latente in noi.…mehr

Produktbeschreibung
Il punto di partenza di Immanuel Kant era una constatazione: o gli Stati sono in guerra permanente, o vivono in una pace relativa e quindi precaria.Nel suo "Progetto di pace perpetua", Immanuel KANT intendeva sottrarre gli Stati europei del suo tempo alla loro natura bellicosa per irradiare una "pace duratura e condivisa". Questo perché in ognuno di noi, osserva, c'è quella "asocialità dell'uomo" che fa sì che il conflitto sia al centro della vita sociale. Dobbiamo quindi trovare uno strumento affidabile per correggere questo istinto di "individualismo possessivo" che giace latente in noi. Questo strumento, sostiene Immanuel KANT, è la combinazione di legge e morale.Il progetto politico di Immanuel KANT consiste quindi nell'individuare le cause profonde di questa guerra permanente, al fine di liberare tutti gli Stati, una volta per tutte, dalla loro posizione di conflitto e di guerra permanente, e stabilire una pace duratura e condivisa. A tal fine, egli ritiene che non si debba chiudere gli occhi di fronte al fatto che l'uomo ha questa "socievolezza asociale", cioè che il conflitto è al centro del sociale.
Autorenporträt
Hugues Tsaramaro è nato il 31 marzo 1965 a Brickaville, in Madagascar. Ha discusso la sua tesi di dottorato in Filosofia, intitolata "Diritto, morale e pace nel progetto politico di Immanuel Kant" nel 2018. Attualmente è presidente del Conseil d'Etablissement della Faculté des Lettres et Sciences Humaines dell'Università di Toamasina.