26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il principio di partecipazione, implicito nella Costituzione federale brasiliana del 1988, incoraggia la creazione di vari meccanismi di partecipazione diretta. In questo contesto, cerchiamo di verificare la possibilità di realizzare questo principio nella società civile in relazione a questioni riguardanti la gestione della res publica. A tal fine, si analizzano gli strumenti delle audizioni pubbliche, dei bilanci partecipativi, delle consultazioni pubbliche, dei dibattiti pubblici, dei sondaggi di opinione e degli organi collegiali pubblici a livello locale, data l'immaturità democratica e…mehr

Produktbeschreibung
Il principio di partecipazione, implicito nella Costituzione federale brasiliana del 1988, incoraggia la creazione di vari meccanismi di partecipazione diretta. In questo contesto, cerchiamo di verificare la possibilità di realizzare questo principio nella società civile in relazione a questioni riguardanti la gestione della res publica. A tal fine, si analizzano gli strumenti delle audizioni pubbliche, dei bilanci partecipativi, delle consultazioni pubbliche, dei dibattiti pubblici, dei sondaggi di opinione e degli organi collegiali pubblici a livello locale, data l'immaturità democratica e l'apatia politica (disinteresse) dei cittadini brasiliani. Inoltre, vengono presentati brevemente i modelli e le tecniche partecipative di altri Paesi, in particolare dello Stato portoghese, che si occupa del Contenzioso amministrativo come organo giudiziario che consente ai cittadini di partecipare alla formazione delle decisioni relative ai loro interessi, al fine di garantire l'efficienza dello Stato nell'ambito della procedura amministrativa. Il decentramento e la partecipazione attiva dei cittadini sono presupposti fondamentali per una democrazia diretta a livello locale, in grado di avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione e di farli sentire parte di essa.
Autorenporträt
Master e Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Passo Fundo. Docente universitario. Avvocato. Conciliatore presso il Tribunale civile speciale di Passo Fundo/RS. Facilitatore giudiziario presso il Tribunale di Giustizia del Rio Grande do Sul. Presidente del Consiglio comunitario del sistema penitenziario di Passo Fundo.