29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La lunga esperienza nel mondo, relativa alla democrazia e alle elezioni in ogni Stato, governa e deve governare nel senso, non dell'ordine costituzionale incompatibile con l'unico ordine universale e contestuale che si pretende giusto, ma di quello compatibile con l'unica buona giustizia universale, a cui si conforma l'ordine contestuale di ogni Stato. Per applicare la democrazia universale, l'inverno impone un contesto diverso in Europa rispetto a quello richiesto dalla foresta equatoriale in Africa. Assumere l'egemonia in direzione opposta a questa esigenza scientifica significa voler creare…mehr

Produktbeschreibung
La lunga esperienza nel mondo, relativa alla democrazia e alle elezioni in ogni Stato, governa e deve governare nel senso, non dell'ordine costituzionale incompatibile con l'unico ordine universale e contestuale che si pretende giusto, ma di quello compatibile con l'unica buona giustizia universale, a cui si conforma l'ordine contestuale di ogni Stato. Per applicare la democrazia universale, l'inverno impone un contesto diverso in Europa rispetto a quello richiesto dalla foresta equatoriale in Africa. Assumere l'egemonia in direzione opposta a questa esigenza scientifica significa voler creare un altro mondo. Dall'indipendenza del 1960, il popolo congolese ha sofferto per la cosiddetta insicurezza "politica" che la violazione di questo requisito scientifico continua a causare nella sua "Repubblica". Nell'applicazione dei valori universali, non si combatte contro il giusto ordine prestabilito e richiesto dalla geomorfologia di un determinato territorio nazionale. Ogni egemonia contraria è causa di disordini internazionali. Le guerre di democratizzazione per introdurre in Africa solo costituzioni occidentali rimangono confuse.
Autorenporträt
Como advogado, estudei na Universidade de Kinshasa. Sou o autor de livros sobre a reforma constitucional, e lidero os círculos científicos e culturais a fim de conseguir a restauração e elaboração de uma Constituição cujas raízes são congolesas, com referência ao Palabre africano.