50,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
25 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L¿ordinamento giuridico del lavoro, così come ridefinito ab imis dalle riforme di modernizzazione del mercato del lavoro, consegna all¿interprete nuovi scenari regolativi che, abbracciando una prospettiva di flexicurity, alterano l¿intera dimensione attuativa del rapporto di lavoro a vantaggio dell¿interesse dell¿impresa e delle logiche economiche del mercato.In questo contesto, le riforme attuate in Italia e in Francia dal Jobs Act e dalle ordonnances Macron, nell¿intento di rendere certi i costi del licenziamento per permettere al datore di lavoro di determinare con esattezza se sia più…mehr

Produktbeschreibung
L¿ordinamento giuridico del lavoro, così come ridefinito ab imis dalle riforme di modernizzazione del mercato del lavoro, consegna all¿interprete nuovi scenari regolativi che, abbracciando una prospettiva di flexicurity, alterano l¿intera dimensione attuativa del rapporto di lavoro a vantaggio dell¿interesse dell¿impresa e delle logiche economiche del mercato.In questo contesto, le riforme attuate in Italia e in Francia dal Jobs Act e dalle ordonnances Macron, nell¿intento di rendere certi i costi del licenziamento per permettere al datore di lavoro di determinare con esattezza se sia più conveniente rispettare le norme sul recesso ovvero violarle dietro corresponsione di un risarcimento economico, delimitano l¿importo della tutela indennitaria da apprestare al lavoratore a fronte di un recesso datoriale illegittimo entro una soglia minima e un tetto massimo prestabiliti ex lege.Chiamati a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dei nuovi assetti sanzionatori, la Corte costituzionale italiana, da un lato, e il Conseil constitutionnel e la Corte di cassazione francese, dall¿altro, giungono a conclusioni differenti, lasciando peraltro irrisolti numerosi aspetti interpretativi.
Autorenporträt
Valeria De Lucia, born in Rome in 1995, after obtaining a double degree in Italian-French law at the University of Bologna, with honours, and a Master II in Labour Law at the University of Paris-Nanterre, works as a labour lawyer for the MSF association and as a justice assistant for the Court of Appeal of Paris.