26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In passato, la donna africana non aveva né il diritto di scegliere il suo amante né il diritto all'istruzione formale. Ha dovuto obbedire agli ordini dell'uomo e mantenere le distanze durante la decisione della famiglia. Infatti, la donna africana era paragonata ad un bambino, un orfano o un sordomuto. Era relegata in secondo piano in tutto. Eppure, la letteratura è stata usata come uno degli strumenti di lotta per liberare i neri durante l'epoca coloniale ma anche per esporre lo sfruttamento dell'uomo nero da parte dei suoi simili dopo l'indipendenza. Tuttavia, dall'emergere delle scrittrici…mehr

Produktbeschreibung
In passato, la donna africana non aveva né il diritto di scegliere il suo amante né il diritto all'istruzione formale. Ha dovuto obbedire agli ordini dell'uomo e mantenere le distanze durante la decisione della famiglia. Infatti, la donna africana era paragonata ad un bambino, un orfano o un sordomuto. Era relegata in secondo piano in tutto. Eppure, la letteratura è stata usata come uno degli strumenti di lotta per liberare i neri durante l'epoca coloniale ma anche per esporre lo sfruttamento dell'uomo nero da parte dei suoi simili dopo l'indipendenza. Tuttavia, dall'emergere delle scrittrici africane, l'immagine delle donne nella letteratura africana nera ha subito una trasformazione significativa. Questa nuova immagine della donna si riflette nel suo mondo fisico. Grazie alla letteratura, oggi le donne possono sognare e aspirare nella società africana.
Autorenporträt
Millicent Yengkangyi nasceu em 1967 em Takoradi e trabalha no Departamento de Estudos Liberais da Universidade Técnica de Kumasi, na região de Ashanti, no Gana. Balica Braimah nasceu em 1967 em Takoradi no sul do Gana e trabalha no Instituto de Investigação Interdisciplinar, Universidade para Estudos de Desenvolvimento, Tamale, Gana.