23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

Nelle sue celebri ed appassionate prediche il padre Francesco de Geronimo (1642-1716) citò spesso gli animali, presi ad esempio di virtù e di vizi, a seconda dell'argomento trattato. Il bestiario degeronimiano include orsi, leoni, tigri, serpenti, aquile, mosche, balene, lupi, cigni, cani, cavalli, aspidi, scimmie, lepri, asini. Il santo missionario della Compagnia di Gesù si definiva un ciuccio, pronto a ragliare per le strade di Napoli (in particolare davanti al Maschio Angioino e nei famigerati Quartieri Spagnoli) sotto la sferza di un sole cocente, pur di convertire i peccatori e di farli…mehr

Produktbeschreibung
Nelle sue celebri ed appassionate prediche il padre Francesco de Geronimo (1642-1716) citò spesso gli animali, presi ad esempio di virtù e di vizi, a seconda dell'argomento trattato. Il bestiario degeronimiano include orsi, leoni, tigri, serpenti, aquile, mosche, balene, lupi, cigni, cani, cavalli, aspidi, scimmie, lepri, asini. Il santo missionario della Compagnia di Gesù si definiva un ciuccio, pronto a ragliare per le strade di Napoli (in particolare davanti al Maschio Angioino e nei famigerati Quartieri Spagnoli) sotto la sferza di un sole cocente, pur di convertire i peccatori e di farli "tornare a Cristo". Alcuni miracoli del taumaturgo videro la presenza degli animali, veri e propri protagonisti della scena; tra questi prodigi il più celebre fu quello dei buoi che, nonostante le ripetute e sonore bastonate del contadino, si inginocchiarono davanti al Crocifisso della Missione, fino al termine del suo sermone.