57,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
29 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questa tesi adotta un prisma interdisciplinare, combinando i contributi della sociologia, della psicosociologia e della sociologia politica, al fine di esplorare empiricamente il processo identitario nei suoi momenti: relazione con il sé e relazione con l'altro, e poi, il processo di politicizzazione, mostrando l'effetto delle rappresentazioni sociali relative all'identità nella scelta di un'azione politica convenzionale e/o non convenzionale tra i giovani. Nonostante l'abbondanza di letteratura dedicata a questi due processi principali, poche ricerche sul campo hanno cercato di intrecciare e…mehr

Produktbeschreibung
Questa tesi adotta un prisma interdisciplinare, combinando i contributi della sociologia, della psicosociologia e della sociologia politica, al fine di esplorare empiricamente il processo identitario nei suoi momenti: relazione con il sé e relazione con l'altro, e poi, il processo di politicizzazione, mostrando l'effetto delle rappresentazioni sociali relative all'identità nella scelta di un'azione politica convenzionale e/o non convenzionale tra i giovani. Nonostante l'abbondanza di letteratura dedicata a questi due processi principali, poche ricerche sul campo hanno cercato di intrecciare e articolare i rispettivi contributi. L'originalità della tesi sta proprio in questo. Da una prospettiva costruttivista dell'identità, questa ricerca verifica l'ipotesi che le rappresentazioni sociali dell'identità guidino la scelta dell'azione politica. Il materiale empirico per questa analisi deriva da un questionario elettronico e da interviste semi-strutturate con un gruppo di giovani. L'analisi dei dati rivela la correlazione tra il processo di identità e la politicizzazione, che porta a riconsiderare il posto dell'identità nella sfera politica.
Autorenporträt
Adil El Anbi, nato il 26/10/1979, dottore in sociologia, professore di comunicazione.Master in sociologia politica, laurea in diritto pubblico in francese.Dal 2009, professore temporaneo in diverse università e istituzioni educative.