38,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La rilevanza di questo libro è associata alla maggiore influenza dei media sulla vita dei bambini. L'introduzione di nuove tecnologie negli ultimi anni ha portato ad una significativa trasformazione dei media, migliorandone la qualità e rafforzandone il ruolo nella società. Gli studi dimostrano che i bambini ora passano più tempo a guardare la TV che a scuola, interagendo con genitori e amici o svolgendo qualsiasi altra attività. Il documento analizza le principali direzioni dell'impatto socializzante dei media elettronici e cartacei sui bambini negli Stati Uniti e il loro effetto cumulativo,…mehr

Produktbeschreibung
La rilevanza di questo libro è associata alla maggiore influenza dei media sulla vita dei bambini. L'introduzione di nuove tecnologie negli ultimi anni ha portato ad una significativa trasformazione dei media, migliorandone la qualità e rafforzandone il ruolo nella società. Gli studi dimostrano che i bambini ora passano più tempo a guardare la TV che a scuola, interagendo con genitori e amici o svolgendo qualsiasi altra attività. Il documento analizza le principali direzioni dell'impatto socializzante dei media elettronici e cartacei sui bambini negli Stati Uniti e il loro effetto cumulativo, e identifica anche le caratteristiche dell'approccio americano alla correzione del loro impatto sulla socializzazione. Il significato pratico dello studio risiede nella sistematizzazione degli effetti dell'esposizione dei media sui bambini, che fornisce una rappresentazione visiva degli aspetti positivi e negativi dei media moderni. La base teorica iniziale erano i lavori di scienziati americani su argomenti simili. Il lavoro ha anche utilizzato materiali e articoli, sia pubblicati che pubblicati sui siti web di organizzazioni americane specializzate nello studio del rapporto tra media e bambini.
Autorenporträt
Zinaida Adelhardt, magister dziennikarstwa z St. Petersburg State University, magister komunikacji spöecznej na Uniwersytecie Sztokholmskim, obecnie doktorantka na Uniwersytecie w Lipsku i zewn¿trzna ekspert Komisji Europejskiej ds. Bezpiecze¿stwa i ochrony dzieci w Internecie.