36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Circa tre decenni fa, gli autori hanno contribuito alla conoscenza del turismo con una visione microeconomica, che integra e corregge quella sociologica, egemonica da oltre un secolo e divenuta dogmatica da molti anni. Da questo punto di vista, diventa chiaro che il turismo è un prodotto che, come qualsiasi altro, può essere oggettivamente identificato a parte il soggetto che lo consuma. Si evita così la grave anomalia subita dalla dottrina convenzionale secondo la quale il turismo è l'insieme eterogeneo e confuso di attività industriali che rispondono alle esigenze del turista. Corretta ed…mehr

Produktbeschreibung
Circa tre decenni fa, gli autori hanno contribuito alla conoscenza del turismo con una visione microeconomica, che integra e corregge quella sociologica, egemonica da oltre un secolo e divenuta dogmatica da molti anni. Da questo punto di vista, diventa chiaro che il turismo è un prodotto che, come qualsiasi altro, può essere oggettivamente identificato a parte il soggetto che lo consuma. Si evita così la grave anomalia subita dalla dottrina convenzionale secondo la quale il turismo è l'insieme eterogeneo e confuso di attività industriali che rispondono alle esigenze del turista. Corretta ed evitata una visione così errata, l'approccio alternativo permette di ripensare la questione con un'enfasi sul programma di visita e, quindi, di identificare in modo univoco e oggettivo sia il prodotto che l'industria turistica.
Autorenporträt
Francisco Muñoz de Escalona heeft een doctoraat in de toeristische economie, is wetenschapper geweest bij het CSIC in Madrid, internationaal consultant, auteur van werken over het onderwerp en spreker op internationale conferenties.Carlos A. Santovenia is geograaf, hoogleraar aan de Faculteit Economische Wetenschappen van de Nationale Autonome Universiteit van Nicaragua (UNAN), waar hij de micro-economische visie toelicht.