26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Fin dalle prime civiltà ci sono state persone che hanno gestito altre persone, per questa ragione attività caratteristiche del management quali coordinare, controllare e motivare sono sempre esistite: le funzioni direttive sono pressoché invariate, ma quello che è cambiato è il metodo di applicazione delle stesse, quindi i modelli di management. Un modello di management è l'insieme delle scelte operate dai dirigenti di un'impresa relativamente ai modi in cui si definiscono gli obiettivi, si motivano i dipendenti, si coordinano le attività, si trovano le risorse. È una scelta sulle modalità di…mehr

Produktbeschreibung
Fin dalle prime civiltà ci sono state persone che hanno gestito altre persone, per questa ragione attività caratteristiche del management quali coordinare, controllare e motivare sono sempre esistite: le funzioni direttive sono pressoché invariate, ma quello che è cambiato è il metodo di applicazione delle stesse, quindi i modelli di management. Un modello di management è l'insieme delle scelte operate dai dirigenti di un'impresa relativamente ai modi in cui si definiscono gli obiettivi, si motivano i dipendenti, si coordinano le attività, si trovano le risorse. È una scelta sulle modalità di attuazione dei piani societari, operata in interazione con altri soggetti. In altre parole, tutto quello che i manager fanno per gestire il lavoro è un modello di management. Esistono dunque tanti modelli quante sono le imprese, ognuno con le proprie sfaccettature; non si può fare riferimento ad un solo modello come corretto: occorre adattarlo alle necessità, adeguando il pensiero in base alle situazioni che si presentano, senza seguirne assiduamente uno piuttosto che un altro.
Autorenporträt
Alessandro Bianco nasce il 22 novembre 1995 a Torino. Dopo essersi diplomato al liceo scientifico, prosegue i suoi studi presso l¿Università di Torino. Qui, nel 2017, si laurea in Economia Aziendale con indirizzo in Direzione d'Impresa. Prosegue poi gli studi specializzandosi in Direzione delle Imprese, Marketing e Strategia.