40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Lontana dall'immagine obsoleta che talvolta le associamo, l'energia del legno è una delle poche risorse energetiche rinnovabili locali. La mobilitazione di questa risorsa è in grado di generare occupazione sostenibile sia nelle aree rurali che in quelle urbane, ma nella maggior parte dei casi contribuisce alla destrutturazione dei paesaggi rurali e dei dintorni delle grandi città del Ciad. Per porre rimedio a questo nuovo fenomeno, il governo ciadiano ha adottato misure restrittive: un divieto formale di tagliare il legno verde e un quadro per la raccolta del legno morto. Pochi mesi dopo, a…mehr

Produktbeschreibung
Lontana dall'immagine obsoleta che talvolta le associamo, l'energia del legno è una delle poche risorse energetiche rinnovabili locali. La mobilitazione di questa risorsa è in grado di generare occupazione sostenibile sia nelle aree rurali che in quelle urbane, ma nella maggior parte dei casi contribuisce alla destrutturazione dei paesaggi rurali e dei dintorni delle grandi città del Ciad. Per porre rimedio a questo nuovo fenomeno, il governo ciadiano ha adottato misure restrittive: un divieto formale di tagliare il legno verde e un quadro per la raccolta del legno morto. Pochi mesi dopo, a N'Djamena e Moundou si registra una vera e propria carenza di legna da ardere. È l'effetto contrario della politica forestale o è il prodotto a scarseggiare nei siti di produzione?
Autorenporträt
DJANGRANG Man-na ist Oberassistent CAMES an der Universität Moundou. Er ist seit 2012 Chefredakteur der wissenschaftlichen Zeitschrift "Annales de l'université, série À" und Mitglied mehrerer panafrikanischer Wissenschaftsorganisationen. Seine Arbeiten befassen sich insbesondere mit Ressourcenmanagement und -kartierung.