40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il porto di Douala è considerato la spina dorsale dell'economia del Camerun. Creato nel 1881, il porto ha 10 compartimenti, tra cui il terminal container, il terminal del legname, il terminal della frutta, il terminal del carico generale, il porto industriale, il terminal petrolifero, il magazzino di lunga sosta, il centro di riparazione navale, la movimentazione delle navi e il terminal della pesca. Alla luce della data di creazione, è evidente che il progetto di costruzione di questa struttura non è stato sottoposto a uno studio di impatto ambientale e sociale. A tal fine, per garantire che…mehr

Produktbeschreibung
Il porto di Douala è considerato la spina dorsale dell'economia del Camerun. Creato nel 1881, il porto ha 10 compartimenti, tra cui il terminal container, il terminal del legname, il terminal della frutta, il terminal del carico generale, il porto industriale, il terminal petrolifero, il magazzino di lunga sosta, il centro di riparazione navale, la movimentazione delle navi e il terminal della pesca. Alla luce della data di creazione, è evidente che il progetto di costruzione di questa struttura non è stato sottoposto a uno studio di impatto ambientale e sociale. A tal fine, per garantire che gli aspetti ambientali e sociali siano presi in considerazione nelle società operative, il governo ha emanato il decreto n. 2013/0172/PM del 14 febbraio 2013 che stabilisce le procedure per lo svolgimento di audit ambientali e sociali delle strutture operative. In quest'ottica, l'obiettivo del presente rapporto è quello di contribuire all'audit ambientale e sociale di uno di questi terminali, il terminale per la pesca, al fine di elaborare strategie sostenibili per garantire e assicurare l'integrazione degli aspetti ambientali nella sua gestione.
Autorenporträt
Specialista in valutazione ambientale (audit ambientale e sociale, valutazione di impatto ambientale e sociale, SGA, monitoraggio ambientale, ecc.) e pianificazione territoriale (urbana, forestale, agricola).