55,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
28 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo di questo libro è studiare, in un'analisi comparativa, la relazione tra l'immaginario di João Guimarães Rosa e il cinema del cangaço, partendo da un film che si dice sia stato direttamente influenzato dallo scrittore: Dio e il diavolo nel paese del sole (1964), di Glauber Rocha. Per fare ciò, si utilizzeranno concetti di Letteratura, Cinema e Filosofia, campi attraverso i quali passerà questa ricerca, come verrà descritto di seguito. È noto che Guimarães Rosa non amava un certo tipo di filosofia, in quanto navigava in altre logiche, lontane da quella che egli chiama, in una lettera…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo di questo libro è studiare, in un'analisi comparativa, la relazione tra l'immaginario di João Guimarães Rosa e il cinema del cangaço, partendo da un film che si dice sia stato direttamente influenzato dallo scrittore: Dio e il diavolo nel paese del sole (1964), di Glauber Rocha. Per fare ciò, si utilizzeranno concetti di Letteratura, Cinema e Filosofia, campi attraverso i quali passerà questa ricerca, come verrà descritto di seguito. È noto che Guimarães Rosa non amava un certo tipo di filosofia, in quanto navigava in altre logiche, lontane da quella che egli chiama, in una lettera al suo traduttore italiano Edoardo Bizzarri, "la bisbetica cartesiana" o, in una conversazione con il critico letterario tedesco Günter Lorenz, "la maledizione del linguaggio". In questo senso, l'apparato filosofico utilizzato in quest'opera supera e costituisce un'immensa eredità critica del cartesianesimo.
Autorenporträt
Jefferson Assunção ha conseguito un dottorato di ricerca e un master in Studi linguistici presso il CEFET-MG e una laurea in Comunicazione sociale con specializzazione in Film e Video presso il Centro Universitario UNA. È direttore di Artesãos Tagarelas, critico cinematografico, insegnante di cinema, letteratura e arti, ricercatore, regista, sceneggiatore, montatore video e poeta.