39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'implementazione di tecniche e strumenti della Lean Manufacturing (ME) nei flussi dei processi produttivi, ha garantito alle organizzazioni guadagni di efficienza e aumento della produttività. Quando i concetti di Lean Manufacturing vengono implementati con successo, si riducono gli errori di esecuzione, gli sprechi e le spese necessarie per risolverli. Queste caratteristiche sono essenziali per qualsiasi azienda che cerchi di distinguersi nel proprio mercato di riferimento, dato l'attuale scenario pandemico, caratterizzato da una forte concorrenza. In questo contesto, il presente studio ha…mehr

Produktbeschreibung
L'implementazione di tecniche e strumenti della Lean Manufacturing (ME) nei flussi dei processi produttivi, ha garantito alle organizzazioni guadagni di efficienza e aumento della produttività. Quando i concetti di Lean Manufacturing vengono implementati con successo, si riducono gli errori di esecuzione, gli sprechi e le spese necessarie per risolverli. Queste caratteristiche sono essenziali per qualsiasi azienda che cerchi di distinguersi nel proprio mercato di riferimento, dato l'attuale scenario pandemico, caratterizzato da una forte concorrenza. In questo contesto, il presente studio ha implementato lo strumento della Mappatura del flusso di valore (VFM) in un grande produttore di prodotti elettrici, situato nel nord del Paraná. L'implementazione è avvenuta nel processo di betonaggio, parte integrante della produzione di pali a doppio T, con l'obiettivo di aumentare il volume di produzione e ridurre i tempi di consegna. L'applicazione della MFV e dei concetti e delle tecniche di ME ha portato alla previsione dell'eliminazione di una delle fasi del processo e al miglioramento degli indicatori analizzati.
Autorenporträt
Der Autor Kauê hat einen Abschluss in Produktionstechnik von der Bundesuniversität von Paraná (UFPR), Campus Jandaia do Sul. Professor Rafael G. Dal Molin Filho, ist Professor an der UFPR, in den Bereichen Qualitätsmanagement, Personalmanagement und Projektmanagement. Professor Daniel Mantovani, ist Professor an der UFPR, im Bereich der Dimensionierung.