84,95 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo volume ha vinto la terza edizione del Premio Internazionale «Luigi De Franco», destinato a studi originali riguardanti aspetti della cultura scientifica e filosofica dei secoli XVI-XVII Questo lavoro sulla Magia Naturalis (1558) e sui linguaggi settoriali che la caratterizzano rende accessibile un testo che ha svolto un ruolo di notevole rilevanza nella storia della cultura e della scienza europee. Lo studio è originale e innovativo sia nel metodo scelto nell¿ambito delle procedure esegetiche, sia nell¿impianto generale: per la lettura e l¿interpretazione del testo viene proposto un…mehr

Produktbeschreibung
Questo volume ha vinto la terza edizione del Premio Internazionale «Luigi De Franco», destinato a studi originali riguardanti aspetti della cultura scientifica e filosofica dei secoli XVI-XVII Questo lavoro sulla Magia Naturalis (1558) e sui linguaggi settoriali che la caratterizzano rende accessibile un testo che ha svolto un ruolo di notevole rilevanza nella storia della cultura e della scienza europee. Lo studio è originale e innovativo sia nel metodo scelto nell¿ambito delle procedure esegetiche, sia nell¿impianto generale: per la lettura e l¿interpretazione del testo viene proposto un nuovo modello di analisi in cui gli approcci di diverse discipline si integrano a vicenda, valorizzando tutti gli elementi del testo, inteso come complesso crocevia di funzioni e significati. Dall¿analisi delle versioni latina, tedesca e italiana emergono il mondo scientifico, le istanze sociali e le necessità culturali del tempo, intessuti nel corpus dei testi; dopo aver radiografato e smembrato il testo, l¿autrice ricostruisce un mondo completo di scienza e cultura attraverso la lingua e i linguaggi che lo compongono.
Autorenporträt
L'autrice: Laura Balbiani (Milano 1966), germanista, ha studiato presso l'Università Cattolica di Milano conseguendo il dottorato in «Scienze linguistiche, filologiche e letterarie» nel 1999. Si occupa dello studio dei processi linguistici nel contesto europeo del Cinque e Seicento, con particolare attenzione ai linguaggi settoriali e ai problemi di traduzione.