1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il romanzo 'Viaggio di un povero letterato' di Alfredo Panzini racconta la storia di un umile scrittore costretto a vivere una serie di avventure e disgrazie in un mondo che sembra ostile nei confronti dell'intellettuale. Panzini porta avanti la narrazione con uno stile fluido e coinvolgente, mescolando umorismo e pathos in modo magistrale. Ambientato nel XX secolo, il romanzo si colloca nel contesto della letteratura realistica italiana, esplorando le lotte e le aspirazioni degli artisti del tempo. Il protagonista incarna le sfide e le contraddizioni di un autore alla ricerca della propria…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.67MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il romanzo 'Viaggio di un povero letterato' di Alfredo Panzini racconta la storia di un umile scrittore costretto a vivere una serie di avventure e disgrazie in un mondo che sembra ostile nei confronti dell'intellettuale. Panzini porta avanti la narrazione con uno stile fluido e coinvolgente, mescolando umorismo e pathos in modo magistrale. Ambientato nel XX secolo, il romanzo si colloca nel contesto della letteratura realistica italiana, esplorando le lotte e le aspirazioni degli artisti del tempo. Il protagonista incarna le sfide e le contraddizioni di un autore alla ricerca della propria identità e riconoscimento nella società dell'epoca. Alfredo Panzini, noto critico letterario e scrittore italiano, può aver scritto 'Viaggio di un povero letterato' ispirandosi alle sue esperienze personali nel mondo culturale italiano. Il suo background accademico e la sua passione per la letteratura lo hanno spinto a creare un romanzo che riflette sul ruolo e la condizione dell'intellettuale nel contesto storico in cui viveva. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla letteratura italiana e agli scrittori del XX secolo. 'Viaggio di un povero letterato' offre una prospettiva unica sulle sfide e le aspirazioni degli artisti dell'epoca, con una narrazione avvincente che cattura l'attenzione del lettore fin dalla prima pagina.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Alfredo Panzini (1863-1939) nasce a Senigallia, figlio di un medico riminese. Trascorsa l'infanzia a Rimini, frequenta il Convitto Nazionale Foscarini a Venezia e poi l'Università di Bologna, laureandosi in Lettere (fra i suoi docenti, anche Giosuè Carducci). Insegnerà per tutta la vita al Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani di Roma, affiancando alla professione di insegnante una vivace produzione letteraria e lessicografica. Nel 1905, infatti, è fra i compilatori del Dizionario Moderno Hoepli. Scrittore estremamente prolifico, firma una trentina di romanzi (fra cui "Rose d'ogni mese", "Il padrone sono me!" e "La sventurata Irminda"), ma è anche autore di vari saggi storici ("Sigismondo Malatesta") e letterari ("L'evoluzione di Giosuè Carducci").