1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Italo Svevo scrisse e pubblicò solo tre romanzi nella sua vita. Il primo, Una vita, nel 1892, a sue spese. Il secondo, Senilità, nel 1898. Come scriverà più tardi, Senilità fu sostanzialmente ignorato fino a che critica e pubblico non scoprirono La coscienza di Zeno, la terza e ultima opera dello scrittore triestino. Uscita nel 1923, l’opera inizialmente non ebbe successo. Solo nel 1925 grazie a James Joyce il romanzo iniziò ad essere notato e apprezzato. In Italia si deve a Eugenio Montale la ‘scoperta’ di Svevo. Le tre opere si propongono in lettura insieme per consentire alle lettrici e ai…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 2.91MB
Produktbeschreibung
Italo Svevo scrisse e pubblicò solo tre romanzi nella sua vita. Il primo, Una vita, nel 1892, a sue spese. Il secondo, Senilità, nel 1898. Come scriverà più tardi, Senilità fu sostanzialmente ignorato fino a che critica e pubblico non scoprirono La coscienza di Zeno, la terza e ultima opera dello scrittore triestino. Uscita nel 1923, l’opera inizialmente non ebbe successo. Solo nel 1925 grazie a James Joyce il romanzo iniziò ad essere notato e apprezzato. In Italia si deve a Eugenio Montale la ‘scoperta’ di Svevo. Le tre opere si propongono in lettura insieme per consentire alle lettrici e ai lettori di cogliere somiglianze, continuità e punti di rottura tra le tre narrazioni che sono state elaborate nell’arco di un trentennio, a cavallo tra due secoli. A distanza di un secolo viene da chiedersi, retoricamente, cosa sarebbe stato dell’opera di Svevo se solo se ne fosse colta da subito la forza e l’innovazione. I testi sono eleborati a partire da quelli offerti da wikisource.org e sono accompagnati da illustrazioni che accompagnano la lettura.