2,99 €
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
1 °P sammeln
2,99 €
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
1 °P sammeln
Als Download kaufen
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
1 °P sammeln
Jetzt verschenken
2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
1 °P sammeln
  • Format: ePub

"Il totalitarismo tecnologico" di Vito Labita è una riflessione provocatoria sulla possibile intersezione tra scienza, tecnologia e il controllo esercitato dal potere sul mondo e sull'umanità. Ecco alcuni punti chiave della tua narrazione: 1. **Misteriose Tecnologie:** L'idea di tecnologie ancora segrete che potrebbero dominare il mondo e l'umanità aggiunge un elemento di mistero e preoccupazione. Questa prospettiva suscita riflessioni sulla direzione in cui la tecnologia potrebbe evolvere e le possibili implicazioni. 3. **Controllo Esteso:** L'affermazione che tutti i dettagli della realtà…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.44MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"Il totalitarismo tecnologico" di Vito Labita è una riflessione provocatoria sulla possibile intersezione tra scienza, tecnologia e il controllo esercitato dal potere sul mondo e sull'umanità. Ecco alcuni punti chiave della tua narrazione: 1. **Misteriose Tecnologie:** L'idea di tecnologie ancora segrete che potrebbero dominare il mondo e l'umanità aggiunge un elemento di mistero e preoccupazione. Questa prospettiva suscita riflessioni sulla direzione in cui la tecnologia potrebbe evolvere e le possibili implicazioni. 3. **Controllo Esteso:** L'affermazione che tutti i dettagli della realtà sono controllati e gestiti al millimetro evidenzia l'idea di un controllo totale, spingendo i lettori a riflettere sulla propria percezione della libertà individuale. 5. **Violazione della Privacy Mentale:** La metafora degli "uomini senza segreti" sottolinea il tema della violazione della privacy mentale, suggerendo che il potere ha accesso al pensiero umano. Questa prospettiva solleva domande sulla libertà di pensiero e la preservazione della sfera privata. 6. **Democrazia Apparente:** La contraddizione tra l'apparente democrazia e la realtà del controllo del potere aggiunge uno strato di critica alle istituzioni politiche e sociali. La menzione delle tattiche subdole usate per eliminare gli avversari suggerisce una forma più sofisticata di manipolazione. 7. **Revisione della Storia:** La tua affermazione che il potere scriva la storia, inclusi eventi significativi come le stragi dell'11 settembre, offre una prospettiva critica sulla revisione della storia da parte delle figure di potere.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.