11,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il tema della pianificazione energetica è tornato ad assumere negli ultimi anni una crescente importanza sia in relazione ai crescenti costi, scarsità ed impatti che l'approvvigionamento e consumo energetico comporta sia in relazione alle prospettive, sempre più ampie, determinate dallo sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento di fonti rinnovabili. In questo quadro lo sviluppo ed impiego di queste ultime tecnologie appare spesso privo di riferimenti ed integrazione con il più ampio quadro della pianificazione del territorio e, dunque, di coordinamento con le altre attività antropiche e…mehr

Produktbeschreibung
Il tema della pianificazione energetica è tornato ad assumere negli ultimi anni una crescente importanza sia in relazione ai crescenti costi, scarsità ed impatti che l'approvvigionamento e consumo energetico comporta sia in relazione alle prospettive, sempre più ampie, determinate dallo sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento di fonti rinnovabili. In questo quadro lo sviluppo ed impiego di queste ultime tecnologie appare spesso privo di riferimenti ed integrazione con il più ampio quadro della pianificazione del territorio e, dunque, di coordinamento con le altre attività antropiche e risorse territoriali. In questo quadro il libro cerca di comporre gli elementi di una prospettiva in cui la pianificazione energetica non si configuri come una ulteriore "pianificazione separata" ma come una attività integrata con i più generali strumenti di governo del territorio e, in particolare, in grado di impiegare in maniera sostenibile le risorse del territorio anche in una prospettiva di sviluppo locale endogeno.Claudio Fagarazzi, Ricercatore presso l'Università di Firenze. In particolare si occupa, nell'ambito delle discipline agro forestali e della Economia Agraria, di energie alternative e rinnovabili. È docente presso il Corso di laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio e di Master di II livello. È autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche dell'economia forestale, della valutazione ambientale e della pianificazione territoriale e ambientale. David Fanfani, Ricercatore in Pianificazione Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Firenze. È docente del corso di laurea magistrale in Pianificazione presso il polo di Empoli. Si occupa di temi riguardanti la relazione fra pianificazione e sviluppo locale con particolare riferimento al governo del territorio agroforestale. Su questo è autore di numerose pubblicazioni fra le quali Patto Città-Campagna. Un progetto di Bioregione urbana per la Toscana Centrale (Firenze, Alinea 2010) (con A. Magnaghi).