0,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Le attività di elaborazione, schedatura e gestione di lessici specialistici hanno conseguito in Italia risultati significativi, ma poco noti al grande pubblico. Informazione linguistica e rappresentazione lessicografica hanno dato luogo a glossari e raccolte terminografiche che in questo volume sono illustrati e discussi, seguendo le realizzazioni portate a compimento presso i servizi linguistici di traduzione e di comunicazione delle istituzioni comunitarie, della pubblica amministrazione, di aziende pubbliche e private, dell’editoria e dei media, nel settore dell’informazione e della…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 5.3MB
Produktbeschreibung
Le attività di elaborazione, schedatura e gestione di lessici specialistici hanno conseguito in Italia risultati significativi, ma poco noti al grande pubblico. Informazione linguistica e rappresentazione lessicografica hanno dato luogo a glossari e raccolte terminografiche che in questo volume sono illustrati e discussi, seguendo le realizzazioni portate a compimento presso i servizi linguistici di traduzione e di comunicazione delle istituzioni comunitarie, della pubblica amministrazione, di aziende pubbliche e private, dell’editoria e dei media, nel settore dell’informazione e della documentazione. È una raccolta utile e preziosa che mette a disposizione della più ampia conoscenza i lavori e i prodotti terminologici finora realizzati. Le unità terminologiche, le denominazioni, i referenti concettuali relativi ai diversi domini osservati sono rilevabili dai testi specialistici, ma sono anche presenti in testualità orientate alla divulgazione con diversi gradi di specializzazione, dalla comunicazione istituzionale e al grande pubblico, alla comunicazione per i soli addetti ai lavori, fino alle ricadute in testi pubblicitari. Spesso liste di termini di riferimento si trasformano in glossari per esperti o diventano repertori di parole chiave ad uso del cittadino. Gli studi qui riuniti consentono di valutare concretamente esperienze serie e ben documentate, rappresentative della realtà odierna in campo aziendale e istituzionale. I contributi si organizzano così intorno a tre nuclei tematici, esemplificativi dei tre grandi filoni nei quali si sviluppa l’organizzazione dei prodotti terminologici rispetto alla loro utenza, l’ambito aziendale – dalla piccola e media impresa alle società multinazionali –, l’ambito degli organismi istituzionali nazionali e internazionali e l’interesse trasversale a prodotti terminologici orientati alla comunicazione pubblica. Tratto dall'introduzione