14,99 €
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
14,99 €
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Secondo volume della cosiddetta "trilogia romantica" di Antonietta Giacomelli, "Sulla breccia" riprende una delle protagoniste del precedente "Lungo la via" (1889), Nicoletta, che a ventisei anni vive a Roma col padre, vecchio politico ormai in pensione. La ragazza, piena di energie e dotata di un'ottima cultura, decide di presentarsi come istitutrice presso la famiglia di un altolocato banchiere. Dall'alto di una fede religiosa profonda e di un istintivo moto di pietà per le vicende umane, la protagonista si ritroverà proprio malgrado a essere il giudice più severo di un'aristocrazia romana…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.44MB
Produktbeschreibung
Secondo volume della cosiddetta "trilogia romantica" di Antonietta Giacomelli, "Sulla breccia" riprende una delle protagoniste del precedente "Lungo la via" (1889), Nicoletta, che a ventisei anni vive a Roma col padre, vecchio politico ormai in pensione. La ragazza, piena di energie e dotata di un'ottima cultura, decide di presentarsi come istitutrice presso la famiglia di un altolocato banchiere. Dall'alto di una fede religiosa profonda e di un istintivo moto di pietà per le vicende umane, la protagonista si ritroverà proprio malgrado a essere il giudice più severo di un'aristocrazia romana decadente e moralmente corrotta. Così come il titolo che l'ha preceduto, anche "Sulla breccia", pubblicato nel 1894, può dirsi uno dei testi più notevoli per farsi un'idea di quali fossero i problemi sociali e le questioni religiose che, alle soglie del Novecento, assillavano il mondo cattolico italiano. -

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Antonietta Giacomelli (1857-1949) nasce a Treviso da una famiglia di piccoli imprenditori. Nel 1893, trasferitasi a Roma, entra in contatto con gli ambienti cattolico-liberali, contesto entro cui affina le proprie conoscenze teologiche e, soprattutto, politiche. A partire dalla pubblicazione di "Lungo la via" (1889) inizia a farsi conoscere come una fra le più importanti voci femminili dell'ala moderata, impegnandosi a favorire l'emancipazione della donna e la tutela dei ceti meno abbienti. Giornalista e redattrice instancabile, partecipa alla creazione di molte associazioni - fra le quali l'Unione per il Bene - e incoraggia la crescita dello scoutismo femminile in Italia. Oltre alle opere di narrativa, fra cui è doveroso citare "Sulla breccia" (1894), ha firmato alcuni fra i testi più importanti del mondo cattolico italiano, come ad esempio "Il libro nuovo" (1928) e "Per la riscossa cristiana" (1913).