Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Format: ePub

È tarda notte quando una pipa, ancora calda di fumata, decide di trasmettere il proprio calore a una piccola statuina di cera raffigurante un vecchio, posizionata sul mobile lì vicino. Grazie al calore magico della pipa, la statuetta si anima come per magia, prendendo il nome di Pipino. Ma anziché continuare a invecchiare, Pipino inizierà a ringiovanire, diventando prima uomo, poi ragazzo e poi neonato, per spegnersi infine serenamente nella culla. La 'Storia di Pipino' è la novella più conosciuta di Giulio Gianelli, pubblicata a puntate a partire dal 1911 e raccolta successivamente in volume.…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.11MB
Produktbeschreibung
È tarda notte quando una pipa, ancora calda di fumata, decide di trasmettere il proprio calore a una piccola statuina di cera raffigurante un vecchio, posizionata sul mobile lì vicino. Grazie al calore magico della pipa, la statuetta si anima come per magia, prendendo il nome di Pipino. Ma anziché continuare a invecchiare, Pipino inizierà a ringiovanire, diventando prima uomo, poi ragazzo e poi neonato, per spegnersi infine serenamente nella culla. La 'Storia di Pipino' è la novella più conosciuta di Giulio Gianelli, pubblicata a puntate a partire dal 1911 e raccolta successivamente in volume. Non è tuttora chiaro se lo scrittore americano Francis Scott Fitzgerald fosse a conoscenza di questo racconto quando, nel 1922, scrisse "Il curioso caso di Benjamin Button", da cui è stato tratto l'omonimo film. -

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Giulio Gianelli (1879 - 1914) è stato un poeta e scrittore italiano esponente della corrente letteraria del crepuscolarismo del primo Novecento. È conosciuto soprattutto come autore di racconti per ragazzi e in particolare per "Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino" pubblicato a partire dal 1911 a puntate sulla rivista Avvenire e poi raccolto in volume.