12,50 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

INDICE Introduzione all'edizione del 2014 Avvertenza Premessa all'edizione del 1971 I. Il socialismo prima di Marx come movimento politico 1. Originalità e attualità dei protosocialisti - 2. Il lavoro nella società industriale - 3. La proprietà, la società capitalistica e le riforme - 4. Dalla teoria all'azione organizzativa - 5. Socialismo e cristianesimo - 6. Il rifiuto dell'utopismo e il socialismo II. Il socialismo nel passato III. Il socialismo moderno: le origini del termine IV. Il socialismo francese 1. La genesi - 2. Babeuf e la congiura degli eguali. La rinascita del babouvismo - 3.…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.74MB
Produktbeschreibung
INDICE
Introduzione all'edizione del 2014
Avvertenza
Premessa all'edizione del 1971
I. Il socialismo prima di Marx come movimento politico
1. Originalità e attualità dei protosocialisti - 2. Il lavoro nella società industriale - 3. La proprietà, la società capitalistica e le riforme - 4. Dalla teoria all'azione organizzativa - 5. Socialismo e cristianesimo - 6. Il rifiuto dell'utopismo e il socialismo
II. Il socialismo nel passato
III. Il socialismo moderno: le origini del termine
IV. Il socialismo francese
1. La genesi - 2. Babeuf e la congiura degli eguali. La rinascita del babouvismo - 3. Saint-Simon e il sansimonismo - 4. Fourier e il fourierismo - 5. Il socialismo riformistico: Blanc, Tristan, Proudhon - 6. L'ispirazione cristiana: radicalismo sociale, socialismo e comunismo - 7. L'azione rivoluzionaria di Blanqui - 8. I riflessi del socialismo francese in Belgio e in Olanda
V. Il socialismo inglese
1. I precursori; i socialisti agrari - 2. L'anarcocomunismo di Godwin - 3. Gli "anticapitalisti" - 4. Riformismo e cooperativismo in Owen - 5. La divulgazione delle idee socialiste 
VI. Il socialismo negli Stati Uniti d'America
1. L'ambiente - 2. La critica della società industriale - 3. I "socialisti" europei

VII. Il socialismo tedesco
1. L'anelito alla libertà sociale - 2. Radicalismo politico e prime manifestazioni socialistiche - 3. Dalla letteratura rivoluzionaria alla lirica socialista - 4. Riformatori sociali e socialisti "borghesi". L'influsso delle teorizzazioni francesi - 5. La Lega dei giusti - 6. Il comunismo proletario tedesco di Weitling. I suoi seguaci - 7. Il "vero" socialismo - 8. I socialisti libertari - 9. La Lega dei comunisti 10. Tracce del socialismo nell'impero austro-ungarico

VIII. Il socialismo svizzero
1. La Svizzera repubblicana: la discussione sulla questione sociale - 2. L'analisi della società capitalistica

IX. Il socialismo in Italia
1. Il giacobinismo sociale - 2. Le correnti socialistiche straniere: la loro diffusione in Italia - 3. La paura del comunismo e la volontà di realizzarlo rivoluzionariamente

X. Manifestazioni socialistiche in altri paesi
1. Idee socialistiche e comunitarie in Scandinavia - 2. Il Socialismo in Spagna - 3. Alcune note sul socialismo in  Argentina e America Latina - 4. Un cenno sull'Australia - 5. Le linee del pensiero sociale russo - 6. Il messianesimo sociale dei polacchi

Gian Mario Bravo, allievo di Luigi Firpo a Torino, è professore emerito dell'Università degli Studi di Torino. Tra i maggiori studiosi del pensiero di Marx e Engels, si è occupato soprattutto della storia del socialismo e del comunismo ottocentesco in Italia e Germania, pubblicando oltre 20 monografie, una trentina di curatele e diverse centiania di articoli e saggi, tradotti in molte lingue. Preside della facoltà torinese di Scienze Politiche dal 1979 al 1998. è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Firpo. E' stato presidente della Società italiana degli Storici delle dottrine politiche.