17,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Questo studio si concentra sulle principali dinamiche evolutive che hanno interessato i sistemi locali del lavoro (SLL) italiani, fra 2001 e 2010, esaminandone i principali caratteri economici e socio demografici. L’obiettivo è capire se la realtà delle piccole e medie imprese manifatturiere e dei loro distretti sia avviata davvero a un ‘tramonto epocale’, con l’instaurarsi di una gerarchia dei vantaggi competitivi apportati dai contesti urbani rispetto a quelli distrettuali o comunque periferici. Dunque, se il territorio sia ancora protagonista delle vicende delle economie locali, lungi…mehr

Produktbeschreibung
Questo studio si concentra sulle principali dinamiche evolutive che hanno interessato i sistemi locali del lavoro (SLL) italiani, fra 2001 e 2010, esaminandone i principali caratteri economici e socio demografici. L’obiettivo è capire se la realtà delle piccole e medie imprese manifatturiere e dei loro distretti sia avviata davvero a un ‘tramonto epocale’, con l’instaurarsi di una gerarchia dei vantaggi competitivi apportati dai contesti urbani rispetto a quelli distrettuali o comunque periferici. Dunque, se il territorio sia ancora protagonista delle vicende delle economie locali, lungi dall’essere un mero recipiente, ed abbia senso promuovere una prospettiva territorialista nell’affrontare i temi dell’economia e dello sviluppo nelle sue molteplici dimensioni.Alessio Falorni, economista, analista territoriale e consulente, è impegnato da 8 anni nell’insegnamento sulle tematiche dei distretti industriali, sistemi economici locali e sviluppo locale presso il Corso di Laurea in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio presso l’Università di Firenze. Collabora a progetti di analisi e sviluppo locale ed ha al suo attivo pubblicazioni su giornali e riviste italiane.