3,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

L’azienda è un istituto economico che, attraverso una razionale attività di approvvigionamento, trasformazione, produzione e consumo di beni economici, opera per il soddisfacimento dei bisogni umani. L’economica amministrazione delle risorse si ha in quanto l’azienda crei valore, ossia produca ricchezza in misura superiore a quella impiegata nel processo produttivo. A tal fine è necessario che, nel tempo, i flussi-ricavo siano superiori ai flussi-costo, cosicché il reddito periodico misurato dalla differenza tra ricavi e costi abbia segno positivo (utile). Lo strumento finalizzato alla…mehr

Produktbeschreibung
L’azienda è un istituto economico che, attraverso una razionale attività di approvvigionamento, trasformazione, produzione e consumo di beni economici, opera per il soddisfacimento dei bisogni umani.
L’economica amministrazione delle risorse si ha in quanto l’azienda crei valore, ossia produca ricchezza in misura superiore a quella impiegata nel processo produttivo.
A tal fine è necessario che, nel tempo, i flussi-ricavo siano superiori ai flussi-costo, cosicché il reddito periodico misurato dalla differenza tra ricavi e costi abbia segno positivo (utile).
Lo strumento finalizzato alla misurazione periodica del reddito prodotto è il bilancio d’esercizio che, nel suo contenuto concettuale, è un sistema di valori, articolato nei due sottosistemi:
  • Reddituale: che analizza il reddito nelle sue componenti di costi e di ricavi, con riferimento a un determinato intervallo di tempo;
  • Patrimoniale: che accerta la composizione del fondo di valori in rimanenza alla prescelta data di bilancio, incrementato o ridotto per effetto del reddito prodotto nell’intervallo di tempo.
Formalmente il bilancio si presenta come una tavola di valori divisa in due parti, corrispondenti ai due sottosistemi reddituale e patrimoniale.