Nicht lieferbar
Retorica della Linguistica (eBook, PDF) - Zaleska, Maria
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Format: PDF

La ricerca sistematizza le modalità di presentazione del sapere specialistico in linguistica. Si esplorano le forme del saggio e dell'articolo nelle riviste linguistiche moderne. La metodologia applicata combina la retorica con l'analisi dei generi del discorso. Le categorie retoriche dei genera dicendi , nonché quelle dell' inventio , della dispositio e dell' elocutio permettono di individuare regolarità, funzionali a diversi tipi di ricerche linguistiche. L'esemplificazione illustra come i linguisti elaborano il sapere disciplinare, costruendo descrizioni, analisi, interpretazioni,…mehr

  • Geräte: PC
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 4.59MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
La ricerca sistematizza le modalità di presentazione del sapere specialistico in linguistica. Si esplorano le forme del saggio e dell'articolo nelle riviste linguistiche moderne. La metodologia applicata combina la retorica con l'analisi dei generi del discorso. Le categorie retoriche dei genera dicendi, nonché quelle dell'inventio, della dispositio e dell'elocutio permettono di individuare regolarità, funzionali a diversi tipi di ricerche linguistiche. L'esemplificazione illustra come i linguisti elaborano il sapere disciplinare, costruendo descrizioni, analisi, interpretazioni, spiegazioni e predizioni. Il modello proposto offre criteri sistematici di segmentazione dei testi in parti funzionali. Permette inoltre di individuare le forme ibride dei generi del discorso.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Maria Zä¿ska (Università di Varsavia, Dipartimento di Italianistica) insegna Linguistica, Retorica e Glottodidattica. Le sue ricerche riguardano la retorica nei discorsi specializzati, particolarmente nella comunicazione del sapere scientifico, divulgativo, didattico e professionale.