Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Format: ePub

Pitagora e lo sciamano è un intreccio di reale, immaginario e mistero. Un raccontare tra vissuti diventati memoria e segreti rivelati lungo il cammino della vita. É un libro di racconti che testimoniano esistenze. Tracciati di giorni nel labirinto delle parole e le parole sono il linguaggio dei segni che tra la gioia e il patire definiscono il tempo della scrittura. Pitagora e lo sciamano sono, appunto, simboli della geografia del tempo. Racconti che raccontano una vita. La vita! Pierfranco Bruni Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.95MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Pitagora e lo sciamano è un intreccio di reale, immaginario e mistero. Un raccontare tra vissuti diventati memoria e segreti rivelati lungo il cammino della vita. É un libro di racconti che testimoniano esistenze. Tracciati di giorni nel labirinto delle parole e le parole sono il linguaggio dei segni che tra la gioia e il patire definiscono il tempo della scrittura. Pitagora e lo sciamano sono, appunto, simboli della geografia del tempo. Racconti che raccontano una vita. La vita! Pierfranco Bruni Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi "Grisi". Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento. Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo ("Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra lingua.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.