Nicht lieferbar
Pirandello in un mondo globalizzato 1 (eBook, PDF)
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Format: PDF

Nel 150° della nascita di Luigi Pirandello gli studi sulla sua opera sono stati molteplici. Con questo volume il Centro Europeo di Studi Pirandelliani si propone di rendere conto di alcuni di essi, confermando la sua attitudine a guardare all'opera di Pirandello da prospettive che tengono conto delle più attuali linee di ricerca internazionali. I contributi del volume si ispirano al cosiddetto «narrative turn» e alla recente teoria della memoria culturale (Assmann) e sui «narrated communities» (Blume-Leitgeb-Rössner), partendo dal presupposto che la narrazione sia fondamentale per creare una…mehr

Produktbeschreibung
Nel 150° della nascita di Luigi Pirandello gli studi sulla sua opera sono stati molteplici. Con questo volume il Centro Europeo di Studi Pirandelliani si propone di rendere conto di alcuni di essi, confermando la sua attitudine a guardare all'opera di Pirandello da prospettive che tengono conto delle più attuali linee di ricerca internazionali. I contributi del volume si ispirano al cosiddetto «narrative turn» e alla recente teoria della memoria culturale (Assmann) e sui «narrated communities» (Blume-Leitgeb-Rössner), partendo dal presupposto che la narrazione sia fondamentale per creare una memoria - sia individuale che collettiva (Halbwachs) - e, tramite essa, un'identità. L'opera di Pirandello confronta il lettore con il problema delle narrazioni contrastanti, il problema della necessità della narrazione per acquisire un'identità, fino a mostrarci la narrazione come fondo della memoria collettiva. I ricordi, nei diversi aspetti in cui si presentano nella sua produzione, sono come elementi chiave e sempre in modo conflittuale. Sono questi i temi con cui questo libro si confronta, temi che sembrano essenziali e fonte di ispirazione per una migliore comprensione del mondo contemporaneo.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, D ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Alessandra Sorrentino è ricercatrice presso il Centro Europeo di Studi Pirandelliani (EPZ) di Monaco di Baviera e insegna presso il Dipartimento di Italianistica dell¿Università LMU di Monaco di Baviera. Su Pirandello ha pubblicato tra gli altri lavori una monografia dal titolo Pirandello e l¿altro (2013), ha curato insieme con Michael Rössner una raccolta di saggi dal titolo Pirandello e la traduzione culturale (2012) e insieme a Michael Rossner, Fausto De Michele e Maria Gabriella Caponi il volume Pirandello e un mondo da ri-disegnare (2017). Si occupa di letteratura contemporanea del Sud Italia, di letteratura postcoloniale e di teoria della letteratura. Michael Rössner è direttore del Centro Europeo di Studi Pirandelliani (EPZ) di Monaco di Baviera, professore di letteratura francese, spagnola, italiana, portoghese e comparata all¿Università LMU di Monaco di Baviera, direttore dell¿Istituto di Studi Culturali e Storia del Teatro dell¿Accademia Austriaca delle Scienze, curatore e traduttore dell¿edizione delle opere di Luigi Pirandello in lingua tedesca e autore del volume Informationen über meinen unfreiwilligen Aufenthalt auf der Erde - Leben und Werk (2001).